PASSEGGIATE NELL'ARTE. Collana composta da 14 volumi

86,90 €

% 124,60 € (SCONTO DEL 30.26%)

Senza spese di spedizione

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

INFO SULLA SPEDIZIONE DELLE COLLANE

LA COLLANA CONTIENE I SEGUENTI ARTICOLI:

Titolo Quantità Prezzo
ROMA
1 8,90 €
FIRENZE
1 8,90 €
VENEZIA
1 8,90 €
NAPOLI
1 8,90 €
SIENA
1 8,90 €
MILANO
1 8,90 €
PALERMO AGRIGENTO
1 8,90 €
BOLOGNA RAVENNA
1 8,90 €
ASSISI
1 8,90 €
PADOVA E VERONA
1 8,90 €
PERUGIA E AREZZO
1 8,90 €
MANTOVA E PARMA
1 8,90 €
PISA E LUCCA
1 8,90 €
FERRARA E MODENA
1 8,90 €
Titolo
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
Quantità
1
Prezzo
8,90 €
"PASSEGGIATE NELL'ARTE. Collana composta da 14 volumi"
Quante volte, nel programmare la visita di una città d’arte, ci siamo chiesti da dove iniziare, quali percorsi privilegiare per godere al meglio dei suoi tesori senza rischiare di perdersi alla loro ricerca o di rimanere disorientati dalle tante opzioni possibili. Queste guide di comoda lettura, ma approfondite e documentate, ci portano alla scoperta delle opere e degli artisti che hanno disegnato il volto delle principali città italiane e i loro dintorni, attraverso le tappe di un itinerario slow e facilmente praticabile, per lo più a piedi, grazie ai percorsi dettagliati indicati sulle cartine presenti in ciascun volume.
Tempi di spedizione: 2-5 giorni lavorativi tramite corriere.

PIANO DELL'OPERA:

1. ROMA
2. FIRENZE
3. VENEZIA
4. NAPOLI
5. SIENA
6. MILANO
7. PALERMO e AGRIGENTO
8. BOLOGNA e RAVENNA
9. ASSISI
10. PADOVA e VERONA
11. PERUGIA e AREZZO
12. MANTOVA e PARMA
13. PISA e LUCCA
14. FERRARA e MODENA

Ti potrebbe interessare anche…

BEATRICE E LE ALTRE
3° VOLUMEBeatrice e le altredi Elena LombardiL’universo femminile delle opere dantesche è ricco di figure indimenticabili. L’autrice si mette sulle loro tracce scandagliando miti e archetipi, ricostruendo biografie ed eventi storici anche per provare a rispondere alla domanda più difficile: in un’epoca in cui “il convento e la vedovanza rappresentavano gli unici spazi di indipendenza”, che cosa pensava davvero Dante delle donne?

9,90 €
DIAVOLI, BESTIE, GIGLI E SMERALDI
4° VOLUMEDiavoli, bestie, gigli e smeraldidi Giuseppe LeddaL’inventiva geniale di Dante diventa sconfinata nel tratteggiare paesaggi, creature e fenomeni meteorologici. Il risultato, ci spiega l’autore, è un intreccio di metafore e similitudini. Dall’Inferno, popolato di bestie feroci, serpenti, draghi, scorpioni; al Purgatorio, il luogo delle pietre, zaffiri e smeraldi prima di tutto; per terminare con l’esplosione di fiori e piante del Paradiso.

9,90 €
IL SOLE, LA LUNA E L’ALTRE STELLE
5° VOLUMEIl Sole, la Luna e l’altre stelledi Spello di Serego Alighieri e Massimo CapaccioliLa lettura dell’opera dantesca in chiave cosmologica è tra le più affascinanti. I due autori, analizzando le conoscenze scientifiche al tempo di Dante e il loro rapporto con la sua poesia, ci offrono una strumento originale per esplorare la selva oscura, scoprire la geometria dei regni ultraterreni, osservare stelle cadenti, pianeti e galassie.

9,90 €
L'INVENZIONE DELLA LINGUA
1° VOLUMEL’invenzione della linguadi Paola Manni«Mesto», «molesto», «scialbo». Ma anche «stare freschi» e «aguzzare la vista». Sono tutte espressioni e parole di uso comune che dobbiamo a Dante. Come si spiega in L’invenzione della lingua, il nostro è un debito smisurato: prima del sommo poeta, l’italiano non esisteva e, nella penisola, si parlavano numerosi volgari che lottavano tra loro per emergere. Poi, con la Commedia, ecco la rivoluzione: copiato e ricopiato, il poema diventa un vero best seller che diffonde il fiorentino e lo innalza a lingua della cultura: la nostra lingua. L’autrice illustra le tappe di questa avventura prodigiosa, cominciando dalla Firenze medievale degli scambi commerciali e del fiorino per giungere sino ai nostri giorni, in cui le risorse informatiche spalancano inediti percorsi di studio. Si vedrà che la Commedia contiene un patrimonio onomastico vastissimo. Che il Paradiso è la cantica dei latinismi. Che Dante non temeva di creare termini mai sentiti prima...Ma, sebbene la nostra lingua sia in grande parte ancora quella della Commedia, a noi non è arrivato nemmeno un rigo scritto di suo pugno: un “dettaglio” che a sette secoli di distanza rende ancora più stupefacente questa eredità.

9,90 €
PER PATRIA IL MONDO
2° VOLUMEPer patria il mondodi Marco BerissoNaso adunco, zigomi pronunciati, fronde di alloro: un profilo inconfondibile per un nome familiare. Eppure la vita di Dante è in gran parte un misterio, che l’autore cerca di svelare, tra certezze storiche e ipotesi più recenti, incrociando i pochi documenti ufficiali e i dettagli biografici che il poeta ha disseminato nelle sue opere.

9,90 €