CONSEGNA GRATUITA DA 39,90 EURO
Filtro
TOSCANA IN PIAZZA (PROVINCE DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, PISTOIA E PRATO)
TOSCANA IN PIAZZALE FESTE TRA STORIA E GUSTOPROVINCE DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, PISTOIA E PRATOLa Toscana vanta una ricchezza di eventi storici piccoli e grandi veramente notevole e fanno ormai parte della cultura regionale. Rappresentano un momento molto sentito dalla popolazione locale, che spesso si prepara fin dall’anno prima per mettere su il migliore spettacolo possibile. Per lo più questi eventi si organizzano fra marzo e ottobre e alcuni hanno alle spalle un’antica tradizione, mentre altri sono più recenti. La guida prende in considerazione per questo primo volume le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia e Prato. Dal Calcio Storico alla Giostra del Saracino, dal Volo del ciuco di Empoli al Palio storico di Roccatederighi, passando per il Giorno di Leonardo a Vinci e lo Scoppio del Carro di Firenze: sono decine gli eventi raccontati in questa guida. Insieme ai consigli su dove mangiare, dormire e comprare i prodotti tipici.

12,00 €
LIGURIA PARCHI, VILLE E GIARDINI
La Liguria è il suo mare, certo. Ma oltre gli inevitabili abbagli della costa si estende un territorio complementare, spesso sorprendente per i visitatori che non hanno mai beneficiato della sua incredibile varietà e generosità in quanto a dispensare bellezza. Attraverso i secoli la popolazione ligure ha modellato la sua terra, molto più di altre, andando in alcuni casi a sfidare direttamente le asperità di luoghi considerati in apparenza impossibili da domare. “Liguria - Parchi, ville e giardini”, l’ultima nata delle Guide di Repubblica di Giuseppe Cerasa, è dedicata ai parchi, alle riserve, alle Aree Protette e alle ville di Liguria, terra tanto ricca quanto abile a nascondersi e a nascondere i propri tesori. Ci si muove da ponente a levante, come richiede il territorio. Scopriremo, ad esempio, che il Parco Regionale Naturale delle Alpi Liguri ospita vette superiori ai duemila metri offrendo escursioni e habitat straordinari. Dal Saccarello e dal suo gruppo, per dire, si vede sì il mare, ma si sente forte e chiara anche l’aria di una montagna elevata e adornata dalla vegetazione tipica di luoghi molto diversi. Quindi il Parco delle Alpi Liguri, Villa Hanbury, tra le altre, il Giardino Pallanca, Piana Crixia e il Beigua ma anche l’isola della Gallinara, il Rio Torsero di Ceriale, Bergeggi, la quasi mitologica Foresta dell’Adelasia e il Bric Tana. Ecco Genova. Il territorio della Superba conta il Parco dell'Antola, della Val d'Aveto e - naturalmente - il Parco di Portofino che non ha bisogno di presentazioni. Tra le Aree Protette spicca anche Pratorondanino, nel territorio di Masone. Non si poteva non parlare di Villa Durazzo, della Cervara, dei Parchi di Nervi, di Villa Negrotto Cambiaso, di Villa Durazzo Pallavicini e di Villa Serra. A La Spezia sorprendono le Cinque Terre, Portovenere e il Parco di Montemarcello Magra. Una carrellata di meraviglie impreziosita dalle testimonianze illustri di Chiara Rebagliati, Vittorio Brumotti e Raffaella Romagnolo e da centinaia di suggerimenti su dove mangiare, comprare prodotti tipici e trovare ospitalità per la notte tra una tappa e l’altra.

12,00 €
MARCHE E IL CINEMA
Dal premio Oscar per la scenografi a, il grande Dante Ferretti, marchigiano doc, alla magia di Virna Lisi raccontata dal figlio Corrado, dagli ultimi fi lm di Rubini, su Leopardi, e del duo Siani Pieraccioni a Ottavia Piccolo, Dustin Hoffman e Stefania Sandrelli che ricordano i set di due pellicole cult come Serafi no e Alfredo Alfredo, fino alla recente serie “Alex, bravo poliziotto a modo suo” di Marco Bocci e naturalmente al Giovane Favoloso, il capolavoro di Mario Martone girato nella Recanati del poeta dell’Infinito. La Guida di Repubblica dedicata al Cinema nelle Marche, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission, in edicola dall’11 marzo, è un vero e proprio viaggio tra i luoghi, gli scenari, i paesaggi che registi e attori hanno scelto per dare ai propri ciak un sapore irripetibile.E allora ecco il Marcello Mastroianni di “Stanno tutti bene” di Tornatore, ecco Nanni Moretti, Jasmine Trinca e Laura Morante nell’Ancona de La stanza del figlio. E un grande cantore delle Marche come Neri Marcorè? E le ragazze dal grande cuore di Pupi Avati con Micaela Ramazzotti? E il Grande Blek e l’Ombra del giorno di Piccioni? Poi approfondimenti sui set, sulle feste del cinema e sui tesori del territorio di tutte le province delle Marche, in ognuna delle quali troviamo anche la caccia al bello e al buono dei ristoranti, delle botteghe del gusto e delle dimore di charme. E per finire dieci iconiche ricette marchigiane proposte da grandi chef. 

12,00 €
GIUBILEO 2025. STORIE, CAMMINI, BELLEZZE E SPERANZE
Un viaggio nella Roma del Giubileo 2025, da uno scritto di Papa Francesco sull’Anno Santo della Speranza alla prefazione di Monsignor Fisichella, fi no a un calendario di tutti i grandi eventi e alle location della città per l’Anno Santo, i nuovi tesori dell’arte del Vaticano, testimonial come il Cardinal Konrad Krajewski, l’Elemosiniere di Papa Bergoglio, e poi gli itinerari dei pellegrini, gli indirizzi di ristoranti, e botteghe del gusto imperdibili e le iconiche ricette romane suggerite da grandi chef. È tutto questo e molto di più la nuova Guida di Repubblica dedicata a “Roma. Il Giubileo 2025. Storia, cammini, bellezze e speranze”. Tra le nuove meraviglie da ammirare la Barca di Pietro ricostruita ai Musei Vaticani e una mostra sul Canova. Mentre per i luoghi rinati ecco tra gli altri il sottovia di piazza Pia e la pedonalizzazione della piazza e di tutta via della Conciliazione, le piazze degli eventi dal Parco di Centocelle alle Vele di Calatrava a Tor Vergata e la nuova piazza San Giovanni con i giochi d’acqua delle fontane, ma anche l’anello pedonale dai Fori Imperiali al Circo Massimo. Quindi le vie dei pellegrini, dieci itinerari da San Pietro alle basiliche di Santa Maria Maggiore, San Giovanni, San Paolo, il Divino Amore, l’abbazia delle Tre Fontane fi no all’Appia Antica e alle Catacombe e alle Ville Pontificie dei Castelli. Ed infine verso Orvieto e Assisi e Montecassino. Itinerari arricchiti da suggerimenti di personaggi della cultura, dell’arte e del cinema. Dall’artista William Kentridge al premio Oscar Vittorio Storaro, dal giornalista Corrado Augias allo storico dell’arte Claudio Strinati e all’attrice Emanuela Fanelli.

12,00 €
SICILIA PARADISO DEL GUSTO
La Sicilia è la prima regione italiana a potersi fregiare del titolo di Regione Europea della Gastronomia. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dall’International institute of gastronomy, culture, arts and tourism, offre lo spunto alle Guide di Repubblica per realizzare un volume interamente dedicato alle eccellenze dell’Isola, quel tesoro inestimabile di sapori e saperi che rende unica l’enogastronomia siciliana. “Il Paradiso del Gusto” propone 52 percorsi tematici per viaggiare seguendo i sapori della ricotta, dei pani tradizionali, del vino e dell’olio, della frutta, del pesce azzurro e tanti altri. Ciascun itinerario presenta ai viaggiatori anche artigiani, piccole produzioni di nicchia, bellezze monumentali e ambientali e molto altro ancora, in un’immagine a tutto tondo dei diversi territori. La Guida è introdotta da prestigiosi testimonial, protagonisti del mondo del food, e contiene una sezione dedicata alle ricette degli chef oltre agli utilissimi consigli per mangiare, dormire e comprare.

12,00 €
I PARADISI DELLO SCI: TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA
I PARADISI DELLO SCI: TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIADalle vette del Trentino-Alto Adige fino alle discese di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le Guide di Repubblica ci portano alla scoperta dei comprensori sciistici italiani con il secondo volume della trilogia “I Paradisi dello Sci” (dopo la prima uscita dedicata a Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Liguria). Si continua con l’Italia del Nord-Est, per esplorare le località dello sport invernale per eccellenza con articoli di approfondimento sui servizi e le attività offerte da ciascun comprensorio e poi tanti itinerari per andare alla scoperta dei dintorni tra natura, arte e cultura. Tanti volti famosi raccontano i loro luoghi del cuore tra le montagne alpine a partire da Alessandro Benetton, Kristian Ghedina, Gustav Thoeni, Alberto Tomba accanto ai quali ci sono tanti volti locali. A corollario una corposa sezione dedicata a ristoranti, botteghe, artigiani, strutture ricettive, scuole di sci, negozi e noleggi di attrezzature sportive.

12,00 €
VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO NEL VENETO
Il genio senza tempo di Andrea Palladio è il filo conduttore di questa Guida di Repubblica, che prosegue il progetto dedicato ai tesori UNESCO della Regione Veneto, in un viaggio attraverso le sue opere, tra pubbliche e private, all’interno della città di Vicenza - dal Teatro Olimpico al Palazzo Valmarana fino alla Basilica Palladiana con le sue logge - ma anche le Ville dislocate in Veneto progettate dal celebre architetto, come Villa Americo, Capra, detta “La Rotonda” o Villa Badoèr, detta “La Badoèra” a Fratta Polesine. Il tutto arricchito da focus tematici, itinerari, interviste, curiosità, e tanti consigli per fermarsi a mangiare, dormire e comprare durante il tragitto.

12,00 €
PIEMONTE. SPORT E VACANZE OUTDOOR - INVERNO
La natura del Piemonte, anche in inverno, si erge a palcoscenico perfetto per una vacanza all’insegna del divertimento. Dallo sci allo snowboard, dalle ciaspolate alle avventure a cavallo, dalle fat-bike alle motoslitte, passando per attività come ice climbing, snow-kite, sleddog, snowtubing, short track e curling. La nuova Guida di Repubblica, “Piemonte - Sport e vacanze outdoor - Inverno”, diretta da Giuseppe Cerasa, porta alla scoperta di decine di esperienze tutte da scoprire tra comprensori da sogno e spicchi di territorio in cui regnano solo la pace e il silenzio. Ai tanti itinerari che conducono alla scoperta di tutte le attività da provare all’aria aperta durante l’inverno si aggiungono le testimonianze di Filippo Ganna, Arturo Brachetti, Stefania Belmondo e Hugo Herrnhof - che raccontano i loro luoghi del cuore - ma anche tanti suggerimenti e indirizzi di ristoranti, produttori, strutture ricettive e botteghe del gusto disseminati su un territorio di eccellenze, non solo enogastronomiche.

12,00 €