Il sito “Via Appia. Regina Viarum” è stato iscritto nel luglio 2024 nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Le Guide di Repubblica dedicano un volume alla Via Appia Antica raccontando la bellezza delle centinaia di chilometri attraversati da una delle principali consolari di epoca romana. Il Lazio, la Campania, la Basilicata e la Puglia sono le 4 regioni attraversate, in un percorso che vede coinvolte decine di Comuni e Città Metropolitane e 14 enti Parco. Per ogni area sono raccontate le destinazioni imperdibili, le aree archeologiche, le possibilità per praticare sport, prima di consigli sulle tavole imperdibili, sugli indirizzi dove prolungare la sosta e su quelli dove trovare golosi souvenir; in Guida sono così consigliati 321 ristoranti, 99 dimore e 114 luoghi del gusto.
La Liguria è il suo mare, certo. Ma oltre gli inevitabili abbagli della costa si estende un territorio complementare, spesso sorprendente per i visitatori che non hanno mai beneficiato della sua incredibile varietà e generosità in quanto a dispensare bellezza. Attraverso i secoli la popolazione ligure ha
modellato la sua terra, molto più di altre, andando in alcuni casi a sfidare direttamente le asperità di
luoghi considerati in apparenza impossibili da domare. “Liguria - Parchi, ville e giardini”, l’ultima nata
delle Guide di Repubblica di Giuseppe Cerasa, è dedicata ai parchi, alle riserve, alle Aree Protette e alle
ville di Liguria, terra tanto ricca quanto abile a nascondersi e a nascondere i propri tesori. Ci si muove
da ponente a levante, come richiede il territorio. Scopriremo, ad esempio, che il Parco Regionale Naturale delle Alpi Liguri ospita vette superiori ai duemila metri offrendo escursioni e habitat straordinari.
Dal Saccarello e dal suo gruppo, per dire, si vede sì il mare, ma si sente forte e chiara anche l’aria di
una montagna elevata e adornata dalla vegetazione tipica di luoghi molto diversi. Quindi il Parco delle
Alpi Liguri, Villa Hanbury, tra le altre, il Giardino Pallanca, Piana Crixia e il Beigua ma anche l’isola della Gallinara, il Rio Torsero di Ceriale, Bergeggi, la quasi mitologica Foresta dell’Adelasia e il Bric Tana.
Ecco Genova. Il territorio della Superba conta il Parco dell'Antola, della Val d'Aveto e - naturalmente - il
Parco di Portofino che non ha bisogno di presentazioni. Tra le Aree Protette spicca anche Pratorondanino, nel territorio di Masone. Non si poteva non parlare di Villa Durazzo, della Cervara, dei Parchi di
Nervi, di Villa Negrotto Cambiaso, di Villa Durazzo Pallavicini e di Villa Serra. A La Spezia sorprendono
le Cinque Terre, Portovenere e il Parco di Montemarcello Magra. Una carrellata di meraviglie impreziosita dalle testimonianze illustri di Chiara Rebagliati, Vittorio Brumotti e Raffaella Romagnolo e da
centinaia di suggerimenti su dove mangiare, comprare prodotti tipici e trovare ospitalità per la notte
tra una tappa e l’altra.
I PARADISI DELLO SCI: TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIADalle vette del Trentino-Alto Adige fino alle discese di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le Guide di Repubblica ci portano alla scoperta dei comprensori sciistici italiani con il secondo volume della trilogia “I Paradisi dello Sci” (dopo la prima uscita dedicata a Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Liguria). Si continua con l’Italia del Nord-Est, per esplorare le località dello sport invernale per eccellenza con articoli di approfondimento sui servizi e le attività offerte da ciascun comprensorio e poi tanti itinerari per andare alla scoperta dei dintorni tra natura, arte e cultura. Tanti volti famosi raccontano i loro luoghi del cuore tra le montagne alpine a partire da Alessandro Benetton, Kristian Ghedina, Gustav Thoeni, Alberto Tomba accanto ai quali ci sono tanti volti locali. A corollario una corposa sezione dedicata a ristoranti, botteghe, artigiani, strutture ricettive, scuole di sci, negozi e noleggi di attrezzature sportive.
La natura del Piemonte, anche in inverno, si erge a palcoscenico perfetto per una vacanza all’insegna del divertimento. Dallo sci allo snowboard, dalle ciaspolate alle avventure a cavallo, dalle fat-bike alle motoslitte, passando per attività come ice climbing, snow-kite, sleddog, snowtubing, short track e curling. La nuova Guida di Repubblica, “Piemonte - Sport e vacanze outdoor - Inverno”, diretta da Giuseppe Cerasa, porta alla scoperta di decine di esperienze tutte da scoprire tra comprensori da sogno e spicchi di territorio in cui regnano solo la pace e il silenzio. Ai tanti itinerari che conducono alla scoperta di tutte le attività da provare all’aria aperta durante l’inverno si aggiungono le testimonianze di Filippo Ganna, Arturo Brachetti, Stefania Belmondo e Hugo Herrnhof - che raccontano i loro luoghi del cuore - ma anche tanti suggerimenti e indirizzi di ristoranti, produttori, strutture ricettive e botteghe del gusto disseminati su un territorio di eccellenze, non solo enogastronomiche.
I migliori tennisti del mondo sono pronti a darsi battaglia: scocca l’ora delle Nitto Atp Finals. A questo grande evento sportivo è dedicato lo speciale che va ad arricchire la Guida “Torino - Il Grand Tour dei musei”. Il momento d’oro del tennis azzurro, le parole di Filippo Volandri, i circoli più prestigiosi della città, gli eventi e le emozioni che faranno da cornice alle performance di Sinner e avversari. E se l’obiettivo degli atleti in campo sarà quello di conquistare il gradino più alto del podio, per le migliaia di tifosi che arriveranno a Torino la sfida sarà quella di trovare in città il museo che non c’è. Che si parli di storia o di preistoria, di archeologia, scultura, pittura, architettura e, ancora, di musica, letteratura, cinema, radio e tv, design, fotografia, industria, con l’automobile in primo piano, e di tutte le arti che appartengono all’uomo, nel capoluogo piemontese è possibile trovarne testimonianze ricche e variegate. Tutto è schierato con cura, allestito con dedizione, riallestito anche in tempi recenti con sempre più moderni canoni e narrazioni. Sono davvero tanti i musei di Torino e questa Guida è nata per presentarli in un itinerario che non trascura nemmeno i più piccoli e curiosi.
TERNI E LA CASCATA DELLE MARMOREUn volume dedicato alla città di San Valentino e al territorio che la circonda. La Guida di Repubblica metterà in luce tutti gli aspetti storici, paesaggistici ed enogastronomici della città, contribuendo così alla valorizzazione delle attività che rendono una grande esperienza la visita dei turisti, dai 43 ristoranti alle 24 destinazioni per prolungare la sosta, fino ai 58 luoghi del gusto in cui trovare golosi, e veraci, souvenir. L’apertura è affidata a volti noti che sono nati o sono legati a Terni e al suo territorio, tra artisti, sportivi, donne e uomini dello spettacolo e della cultura. Si arriva così agli itinerari che portano alla scoperta di ogni quartiere. Emergono i palazzi, i teatri, i musei, i monumenti, le ricchezze dei suoi artigiani. Uscendo dalla città, un grande focus è dedicato alla Cascata delle Marmore e a tutte le attrazioni naturalistiche dell’area del Parco Fluviale del Nera. Infine gli appuntamenti di piazza, la sezione sui prodotti tipici e le ricette degli chef.
SARDEGNA. SPORT E VACANZE OUTDOORL’isola del Mediterraneo è un’oasi di bellezza e meta ambita da chi vuole staccare dalla frenesia quotidiana e perdersi nella natura più selvaggia. Gli amanti della vita all’aria aperta e delle vacanze outdoor trovano il luogo ideale. Certo, l’isola è famosa in tutto il mondo per le sue calette meravigliose, le località di mare e le spiagge bianche ma la natura offre ben altro. Grazie a un clima mite per quasi tutto l’anno, in Sardegna il tempo libero si vive all’aria aperta. Dalle attività per le famiglie a quelle rivolte agli sportivi più esperti, si può scegliere tra mille modi di scoprire gli angoli meno noti del territorio. Il volume è aperto da due testimonial d’eccezione come Andrea Mura, velista e skipper dell’imbarcazione Vento di Sardegna, e la scrittrice Alicia Giménez-Bartlett vincitrice del Premio Internazionale Costa Smeralda 2024. Si prosegue poi con i capitoli dedicati alle varie attività outdoor: sport d’acqua, sport di movimento, montagna, golf, poi gli eventi sportivi dell’isola e i consigli su dove andare a mangiare, dove comprare i prodotti tipici e dove dormire, oltre alle segnalazioni su dove noleggiare l’attrezzatura, dove trovare negozi specializzati, associazioni e scuole.
PARCHI DELL'UMBRIAIl Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Regionale del Monte Cucco, il Parco Regionale del Monte Subasio e il Parco Regionale del Lago Trasimeno, il Parco Fluviale del Nera e quello del Tevere, fino al Parco di Colfiorito e al Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico e Ambientale del Monte Peglia e della Selva di Meana: i tesori naturali dell’Umbria in un grande racconto su tutto il bello e tutto il buono che hanno da offrire. Dopo i racconti inediti degli scrittori Paolo Di Paolo e Antonio Pascale, i consigli sulle attività sportive, borghi e tradizioni di piazza, prodotti tipici, fino ai consigli su 266 tavole imperdibili, su 91 dimore dove dormire per prolungare la sosta e 100 luoghi del gusto dove fare scorta di golosi souvenir di territorio. Infine, le ricette di 20 tra i migliori cuochi della regione.