CONSEGNA GRATUITA DA 39,90 EURO
Filtro
TOSCANA IN PIAZZA (PROVINCE DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, PISTOIA E PRATO)
TOSCANA IN PIAZZALE FESTE TRA STORIA E GUSTOPROVINCE DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, PISTOIA E PRATOLa Toscana vanta una ricchezza di eventi storici piccoli e grandi veramente notevole e fanno ormai parte della cultura regionale. Rappresentano un momento molto sentito dalla popolazione locale, che spesso si prepara fin dall’anno prima per mettere su il migliore spettacolo possibile. Per lo più questi eventi si organizzano fra marzo e ottobre e alcuni hanno alle spalle un’antica tradizione, mentre altri sono più recenti. La guida prende in considerazione per questo primo volume le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia e Prato. Dal Calcio Storico alla Giostra del Saracino, dal Volo del ciuco di Empoli al Palio storico di Roccatederighi, passando per il Giorno di Leonardo a Vinci e lo Scoppio del Carro di Firenze: sono decine gli eventi raccontati in questa guida. Insieme ai consigli su dove mangiare, dormire e comprare i prodotti tipici.

12,00 €
SICILIA PARADISO DEL GUSTO
La Sicilia è la prima regione italiana a potersi fregiare del titolo di Regione Europea della Gastronomia. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dall’International institute of gastronomy, culture, arts and tourism, offre lo spunto alle Guide di Repubblica per realizzare un volume interamente dedicato alle eccellenze dell’Isola, quel tesoro inestimabile di sapori e saperi che rende unica l’enogastronomia siciliana. “Il Paradiso del Gusto” propone 52 percorsi tematici per viaggiare seguendo i sapori della ricotta, dei pani tradizionali, del vino e dell’olio, della frutta, del pesce azzurro e tanti altri. Ciascun itinerario presenta ai viaggiatori anche artigiani, piccole produzioni di nicchia, bellezze monumentali e ambientali e molto altro ancora, in un’immagine a tutto tondo dei diversi territori. La Guida è introdotta da prestigiosi testimonial, protagonisti del mondo del food, e contiene una sezione dedicata alle ricette degli chef oltre agli utilissimi consigli per mangiare, dormire e comprare.

12,00 €
ARNO. UN FIUME, STORIE EMOZIONI E SAPORI
Una lunga corsa di oltre 240 km dal Monte Falterona al Mar Tirreno: il fiume Arno, nel cuore della Toscana, è un’antica via d’acqua che collega e attraversa le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Capo d’Arno, la sorgente, sgorga nel comune di Pratovecchio Stia e attraversa l’Aretino fino a passare, all’altezza di San Giovanni Valdarno, in provincia di Firenze. Il capoluogo toscano conserva ancora il ricordo della terribile alluvione del 4 novembre del 1966. Ricorrenza celebrata ogni anno. La corsa dell’Arno, dopo essersi lasciato alle spalle la culla del Rinascimento, continua e oltrepassa San Miniato, quando entra e finisce per sfociare al mare in provincia di Pisa. Il fiume è un’importante risorsa non solo dal punto di vista naturalistico ma anche per le tante attività che si possono fare lungo le sue sponde: tutte raccontate nella guida attraverso itinerari e consigli d’autore.

12,00 €
LIGURIA. I BORGHI
“Sin da Pavia si pensa al mare, sin da Alessandria si sente il mare, dietro una curva improvvisamente il mare. E noi che siamo gente di riviera dove passano i cuori d’avventura...”, così canta Ivano Fossati pensando al suo mare di Liguria. Un mare a distanza, eppure presente già nei profumi, nelle correnti che si insinuano su per le valli, in un entroterra che svela tesori inaspettati. C’è tutto questo e tanto di più negli itinerari proposti dalla nuova Guida di Repubblica che, percorrendo strade interne, a volte anche sentieri che richiedono impegno e fatica, portano a scoprire decine di borghi di strabiliante bellezza e di sapori rimasti intatti nel tempo. Luoghi in cui c’è tutto: storia, tradizioni, occasioni di festa ma anche lunghe pause di silenzio e ricerca di radici. Dove non mancano mai le emozioni. Il tutto impreziosito dalle illustri testimonianze di Francesco Musante, Maurizio Lastrico, Alexia, Cristina Rava e Freddy Colt. E non poteva mancare la presenza di chi questi territori li conosce come le proprie tasche, persone che nell’entroterra ligure sono nate e cresciute e che proprio lì hanno messo radici. Tra le pagine della guida ecco poi i migliori luoghi in cui mangiare, comprare prodotti tipici e trovare ospitalità per la notte ma anche le ricette di alcuni dei migliori chef che in questi borghi celebrano la cucina locale e non solo.

12,00 €
SICILIA. BORGHI E CAMMINI
Raccolti sulla cima delle montagne, distesi sulla riva del mare, annidati fra le colline: i borghi siciliani sono tesori spesso poco conosciuti, tutti da scoprire viaggiando a ritmo lento attraverso i territori più autentici dell’Isola. La Guida di Repubblica “Sicilia - Borghi e Cammini” è l’ideale compagno per questo viaggio nelle province orientali dell’Isola che conduce dall’altopiano degli Iblei alle vette dei Nebrodi, passando per le spiagge e i boschi, e senza dimenticare l’Etna, uno dei vulcani più affascinanti del mondo. Fra antichi mestieri, eccellenze del gusto, feste patronali e testimonial d’eccezione, la Guida è una miniera di consigli e indicazioni pratiche, ma anche di piacevolissime letture, per un viaggio imperdibile nella Sicilia più vera.

12,00 €
CAMPANIA. I BORGHI
CAMPANIA. I BORGHITra i borghi e i grappoli di case arrampicati sulle colline del Cilento, tra i dolci pendii del Sannio, sulle rocce a picco sul mare della Costiera Amalfitana e lungo le salite della selvaggia Irpinia. Alla scoperta della Campania più incontaminata, nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, tra i suoi borghi che fanno da testimonianze di un passato antico, tra le meraviglie culturali, naturali ed enogastronomiche della regione. È la promessa della nuova Guida di Repubblica “Campania Borghi” ricca di itinerari storici, natura incontaminata, vette, laghi, coste e splendide vallate. Tanti suggerimenti e indirizzi tra Ristoranti, Strutture ricettive e Botteghe del gusto disseminati su un territorio di eccellenze, non solo enogastronomiche. E le testimonianze di tanti personaggi illustri che ci portano alla scoperta dei loro luoghi del cuore.

12,00 €
GUIDA DI FRASCATI
FRASCATI VINO DA AMAREUna nuova perla si aggiunge alla collana Italia del Vino delle Guide di Repubblica, quella dedicata dedicata ai vini della Doc Frascati, della Docg Frascati Superiore e della Docg Cannellino. Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Montecompatri e uno spicchio di Roma sono i cardini di territorio, mentre nei vigneti con profonde radici nascono vini dalla forte identità. La storia si mostra nei percorsi dedicati a borghi, tra i quali si aprono ricche aree naturali adatte a ogni tipo di scoperta e di attività sportiva. I produttori di vino raccontati sono 30. Nel volume sono 71 i consigli su dove mangiare, 20 quelli su dove dormire e 33 su dove comprare per immergersi, in ogni spicchio di territorio, in un’esperienza fatta di tipicità. Ancora, le enoteche e i winebar che si incontrano lungo i percorsi, per arrivare alle voci degli chef del territorio che parlano del rapporto tra il vino locale e i piatti della tradizione. E ancora: artigiani e feste di piazza, piatti e prodotti tipici. Imperdibili sono infine le testimonianze dei volti noti che aprono il volume.

12,00 €
ROMA FLAMINIO - PONTE MILVIO
ROMA FLAMINIO - PONTE MILVIOUn viaggio nel quartiere Flaminio, terra della Musica, delle Arti e dello Sport, il primo quartiere di Roma progettato nel 1911 dopo la nascita dell’ultimo rione, Prati. Lo raccontano e lo valorizzano decine di interviste a personaggi dell’arte, della cultura, dello spettacolo e dello sport: da Antonio Pappano ad Adriano Panatta, da Renzo Piano a Duccio Trombadori, da Dacia Maraini, a Kim Rossi Stuart, da Tosca ad Alessandra Sensini, ognuno con una sua storia pubblica e privata legata alle strade tranquille e borghesi del quartiere, che nasconde gemme e curiosità e incarna il laboratorio urbano più vivace e pregiato dell’urbanistica cittadina. Che è già futuro, con le potenti presenze dell’Auditorium firmato da Piano e il MAXXI di Zaha Hadid, ma anche con i prossimi importanti progetti a venire come il sistema del nuovo “Grande MAXXI” lungo via Masaccio fino alla piazza del museo, il vasto progetto del “Nuovo Quartiere Flaminio” col Museo della Scienza, e la valorizzazione del Borghetto Flaminio firmata dall’Università La Sapienza.

12,00 €