WABI-SABI - BELLEZZA NELL’IMPERFEZIONE

8,90 €

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

Scopri la collezione che abbiamo pensato per te

Vai alla collana
"WABI-SABI - BELLEZZA NELL’IMPERFEZIONE"
7° VOLUME
WABI-SABI - BELLEZZA NELL’IMPERFEZIONE

Wabi-sabi è la bellezza nell’imperfezione, il fascino delle cose consunte e logorate dal tempo, la quieta accettazione degli eventi. L’esempio più noto è rappresentato dalle ceramiche raku, comparse già nel XVI secolo e fatte a mano per essere lontane dalla perfezione nonché semplici nella forma. Lo stesso concetto si ritrova negli oggetti rotti e rimessi insieme in modo da evidenziare le giunture. Ma il wabi-sabi è richiamato anche in altri ambiti, come quello letterario, con le opere di Natsume Soseki, considerato uno dei massimi scrittori giapponesi moderni, o come quello del Joruri, il teatro dei burattini che non nascondono il fatto di essere artificiali e inanimati. Rimanendo nel campo delle antichità, un’altra fascinazione è quella delle reliquie buddhiste, che come avviene in altre religioni sono contese tra santuari o nazioni. Mentre in buona parte da scoprire è l’origine della lingua giapponese: se sia un idioma isolato o derivante da altre lingue asiatiche. Antico e moderno si fondono poi nella “cultura” delle alghe, cibo molto versatile che sta conquistando il mondo.