LE MAPPE DI LIMES: CAOSLANDIA




















"LE MAPPE DI LIMES: CAOSLANDIA"
Dimensione mappa: 96,5x67,5cm
Stampato su carta di pregio
Le carte sono lo strumento fondamentale della geopolitica. Sono mezzo analitico che si concentra su alcuni elementi in gioco.
Una mappa è una proiezione del mondo e le mappe di Limes hanno tutte un focus. Rappresentano punti di vista e obiettivi delle parti in gioco.
La produzione cartografica di Limes è opera di Laura Canali.
La divisione tra ordine e caos è forse la questione più centrale del nostro tempo. La carta illustra la divisione del pianeta in Caoslandia e Ordolandia, bipartizione tra il mondo dell’ordine e le aree dove si concentrano conflitti, terrorismo, crisi umanitarie e si assiste alla crescente dissoluzione degli Stati. Caoslandia ingloba abbondanti porzioni di America centrale, Africa, Asia centrale, Medio Oriente e Sud-Est asiatico. In Europa accorpa Ucraina e Balcani, storici focolai dell’instabilità vetero-continentale. Vivono invece nell’ordine quasi tutti i protagonisti e i co-protagonisti del nostro tempo: Stati Uniti, Cina (che sconta però l’instabilità interna nel Xinjiang), Russia, Francia, Turchia, Germania, Giappone, India, Regno Unito. Due eccezioni sono Iran e Israele, trascinati nel caos dall’attuale conflitto nel teatro mediorientale. La bipartizione tra ordine e caos ci riguarda molto da vicino. L’Italia si affaccia sulla linea di faglia mediterranea, che separa Caoslandia e Ordolandia: lo Stretto di Sicilia. Esattamente come la natura, il potere ha paura del vuoto. E i quadranti più instabili del nostro pianeta attirano potenze esterne. Oggi alla nostra frontiera meridionale non c’è più soltanto caos, ma soprattutto Turchia e Russia, insediate da tempo in Tripolitania e Cirenaica, nell’ex Libia.
Stampato su carta di pregio
Le carte sono lo strumento fondamentale della geopolitica. Sono mezzo analitico che si concentra su alcuni elementi in gioco.
Una mappa è una proiezione del mondo e le mappe di Limes hanno tutte un focus. Rappresentano punti di vista e obiettivi delle parti in gioco.
La produzione cartografica di Limes è opera di Laura Canali.
La divisione tra ordine e caos è forse la questione più centrale del nostro tempo. La carta illustra la divisione del pianeta in Caoslandia e Ordolandia, bipartizione tra il mondo dell’ordine e le aree dove si concentrano conflitti, terrorismo, crisi umanitarie e si assiste alla crescente dissoluzione degli Stati. Caoslandia ingloba abbondanti porzioni di America centrale, Africa, Asia centrale, Medio Oriente e Sud-Est asiatico. In Europa accorpa Ucraina e Balcani, storici focolai dell’instabilità vetero-continentale. Vivono invece nell’ordine quasi tutti i protagonisti e i co-protagonisti del nostro tempo: Stati Uniti, Cina (che sconta però l’instabilità interna nel Xinjiang), Russia, Francia, Turchia, Germania, Giappone, India, Regno Unito. Due eccezioni sono Iran e Israele, trascinati nel caos dall’attuale conflitto nel teatro mediorientale. La bipartizione tra ordine e caos ci riguarda molto da vicino. L’Italia si affaccia sulla linea di faglia mediterranea, che separa Caoslandia e Ordolandia: lo Stretto di Sicilia. Esattamente come la natura, il potere ha paura del vuoto. E i quadranti più instabili del nostro pianeta attirano potenze esterne. Oggi alla nostra frontiera meridionale non c’è più soltanto caos, ma soprattutto Turchia e Russia, insediate da tempo in Tripolitania e Cirenaica, nell’ex Libia.
Ti potrebbe interessare...
7 OTTOBRE 2023 (2 VOLUMI)
25,80 €
Due punti di vista sulla crisi più drammatica del nostro presente.SHARON NIZZA: 7 OTTOBRE 2023. ISRAELE, IL GIORNO PIÙ LUNGOIn una ricostruzione giornalistica accurata, la cronaca del sabato nero che ha provocato un trauma profondo nella società israeliana.SAMI AL-AJRAMI: LE CHIAVI DI CASA. UN DIARIO DA GAZAIl racconto in prima persona della vita nella Striscia di Gaza, di chi la guerra non solo la racconta coraggiosamente per mestiere, ma la vive sulla propria pelle.
VOCI D'ORIENTE. Collana composta da 20 volumi
119,90 €
198,00 €
(SCONTO DEL 39.44%)
Una collana d'autore per scoprire un mondo dalle mille anime.Dalla Corea all'India, dal Giappone alla Birmania, dalla Cina alla Malesia: un viaggio letterario straordinario, un'esplorazione profonda e avvincente di un Oriente che non conosce confini. Una raccolta ricca di autori prestigiosi, a partire dai premi Nobel Han Kang e Mo Yan, che ti farà scoprire storie, atmosfere e volti di un mondo tanto vasto quanto affascinante.
VISIONARI. (Volumi 1-10)
109,90 €
149,00 €
(SCONTO DEL 26.24%)
Repubblica e National Geographic presentano un’opera inedita, curata da Michele Smargiassi, dedicata ai geni che hanno innovato il mondo della fotografia. Preziosi volumi raccolgono per ogni fotografo una galleria delle immagini più belle e una selezione delle più significative con commenti originali delle firme di Repubblica: da Maurizio Molinari a Roberto Saviano, da Corrado Augias a Gabriele Romagnoli.