VALLE D'AOSTA. CAMMINI, PARCHI, BORGHI
VALLE D'AOSTA. CAMMINI, PARCHI, BORGHI
Tanto piccola quanto ricca di attrattive. La Valle d’Aosta non ha da invidiare nulla a nessuno. Cultura, natura incontaminata, laghi, castelli, eccellenze enogastronomiche: qualunque sia il motivo che conduce a queste latitudini, ci sarà di che sorridere. La Guida di Repubblica dedicata alla regione, diretta da Giuseppe Cerasa, accende i riflettori sui cammini da percorrere, sui borghi e sui parchi - tra scenari mozzafiato e scorci da cartolina - che incorniciano questo spicchio di Italia. Sono le parole di Federica Brignone, stella dello sci azzurro, ad aprire il volume. Quindi le testimonianze di Simone Origone, Chicco Pellegrino, Sergio Pelissier e Hervè Barmasse che di questa terra conoscono ogni centimetro. Ci si orienta tra percorsi adatti a tutti (Diga di Place Moulin e rifugio Prarayer, Val Ferret, Rifugio Benevolo, lago d’Arpy, Ru de lies, Paradisia, Cascate di Pila) e trekking per esperti (Alta via numero 1, Alta via Numero 2, Cammino Balteo, Via Francigena, Sentiero 107 – la balconata sul Cervino, Tour du Mont Fallère, Trek Nature Gran Paradiso Vanoise), tra passeggiate in alcuni dei più caratteristici borghi della regione (Antagnod, Chamois, Cogne, Courmayeur, Donnas, Etroubles, Rhêmes-Notre-Dame, Roisa…) e curiosi itinerari nella storia (la Aosta romana, i villaggi Walser, i castelli lungo la Dora nella valle Centrale). Quindi le strade del vino e gli itinerari del gusto - per una panoramica sulle eccellenze della Valle d’Aosta - ma anche le storie di chi si erge a protagonista del territorio: albergatori, artisti, maestri di sci... Tra le pagine della Guida non potevano mancare i migliori ristoranti del territorio, le botteghe in cui procurarsi le materie prime e le strutture in cui trascorrere la notte.