TRA GENIO E FOLLIA. Collana composta da 20 volumi

193,90 €

% 298,00 € (SCONTO DEL 34.93%)

Senza spese di spedizione

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

INFO SULLA SPEDIZIONE DELLE COLLANE

LA COLLANA CONTIENE I SEGUENTI ARTICOLI:

Titolo Quantità Prezzo
VINCENT VAN GOGH
1 14,90 €
CARAVAGGIO
1 14,90 €
EDVARD MUNCH
1 14,90 €
LEONARDO DA VINCI
1 14,90 €
FRANCISCO GOYA
1 14,90 €
EGON SCHIELE
1 14,90 €
ANTONIO LIGABUE
1 14,90 €
SALVADOR DALÌ
1 14,90 €
FRIDA KAHLO
1 14,90 €
GIUSEPPE ARCIMBOLDO
1 14,90 €
PIET MONDRIAN
1 14,90 €
MICHELANGELO
1 14,90 €
GUSTAVE COURBET
1 14,90 €
EL GRECO
1 14,90 €
LUCAS CRANACH
1 14,90 €
PONTORMO
1 14,90 €
MASACCIO
1 14,90 €
LORENZO LOTTO
1 14,90 €
SOUTINE
1 14,90 €
BOSCH
1 14,90 €
Titolo
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
Quantità
1
Prezzo
14,90 €
"TRA GENIO E FOLLIA. Collana composta da 20 volumi"
Una collana inedita, diretta da Vittorino Andreoli, che esamina i capolavori dal punto di vista artistico ed esplora la mente di chi li ha dipinti grazie all’analisi di autorevoli psichiatri e psicologi. Volumi monografici di pregio assoluto, con una ricca galleria di opere: perfetti per chi ama l’arte alla follia.
Tempi di spedizione: 2-5 giorni lavorativi tramite corriere.

PIANO DELL'OPERA:

1) Van Gogh
2) Caravaggio
3) Munch
4) Leonardo da Vinci
5) Goya
6) Schiele
7) Basquiat
8) Ligabue
9) Kahlo
10) Dalì
11) Arcimboldo
12) Mondrian
13) Gustave Courbet
14) El Greco
15) Lucas Cranach
16) Pontormo
17) Masaccio
18) Lorenzo Lotto
19) Chaïm Soutine
20) Hieronymus Bosch

Ti potrebbe interessare anche…

MASSIMO RECALCATI. Collana composta da 11 volumi
A uno dei più lucidi e autorevoli indagatori dell'animo umano, lo psicoanalista Massimo Recalcati, Repubblica dedica una collana di libri che approfondiscono le tematiche più significative del nostro tempo: il desiderio, l'amore, e relazioni familiari, gli imperativi della società, la formazione umana e intellettuale, la politica, la religione.

98,90 €
A LIBRO APERTO
9° VOLUMEA LIBRO APERTOQual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall’Odissea agli "Scritti" di Lacan. Ne scaturisce un’opera teorica e intima insieme, uno spaccato autobiografico di cosa può significare per una vita l’esperienza della lettura, un elogio del libro in un’epoca che vorrebbe decretarne la morte.

8,90 €
A PUGNI CHIUSI
11° VOLUMEA PUGNI CHIUSIIn questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.

9,90 €
COSA RESTA DEL PADRE?
4° VOLUMECOSA RESTA DEL PADRE?Nel tempo dell’evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell’epoca del tramonto dell’Edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa “ereditare” la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la Legge possono ancora accordarsi? Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare.

8,90 €
ESISTE IL RAPPORTO SESSUALE?
2° VOLUMEESISTE IL RAPPORTO SESSUALE?Diversamente dal mondo animale, regolato dal carattere infallibile dell’istinto, la sfera della sessualità umana appare simile a un collage cubista. La bussola dell’istinto non funziona. Gli esseri umani si accorgono che non è semplice tenere insieme, per esempio, il desiderio sessuale e l’amore. Allo stesso modo si accorgono che in ogni rapporto sessuale il desiderio, prima di incontrare il partner, è strutturato inconsciamente in un fantasma singolare che detta le regole di questo incontro: seduzione, possesso, gelosia, estasi, inibizione, odio. Inoltre gli amanti devono prendere atto che il modo maschile e il modo femminile di esporsi alla sessualità non è lo stesso e che questa differenza è foriera di equivoci e disagi. Esiste poi una sintomatologia della vita sessuale che comprende l’eiaculazione precoce, la frigidità, l’assenza di desiderio, l’onanismo compulsivo, il feticismo, le pratiche perverse eccetera. Tutto questo porta l’autore, sulla scia di Lacan, a chiedersi se davvero esiste il rapporto sessuale, essendo che ogni rapporto sessuale è innanzitutto rapporto di ciascuno con il proprio fantasma.

8,90 €
I TABÙ DEL MONDO
8° VOLUMEI TABÙ DEL MONDOIl nostro tempo sembra aver dissolto ogni confine, compresi quelli stabiliti dai tabù. Non esiste più un limite che non sia possibile valicare. La trasgressione è divenuta un obbligo che non implica alcun sentimento di violazione. Ma i tabù devono semplicemente essere smantellati dalla nuova ragione libertina che caratterizza il nostro tempo oppure conviene provare a ripensarli criticamente senza nutrire alcuna nostalgia per il passato? Ci sono parole chiave come preghiera, lavoro, desiderio, colpa, eutanasia, famiglia, che sono state in modi diversi associate ai tabù e che esigono oggi di essere riattraversate criticamente. Vi sono anche figure mitologiche, storiche o letterarie che sono divenute crocevia essenziali della nostra storia individuale e collettiva e che ci spingono a incontrare in modo nuovo lo spigolo duro del tabù: Ulisse, Antigone, Edipo, Medea, Amleto, Isacco, Don Giovanni, Caino. Dal riferimento a grandi autori dell'Occidente - da Platone a Hegel, da Dostoevskij a Sartre, da Freud a Lacan, da Marx a Calvino, da Molière a Beckett - così come nelle miserie della nostra vita quotidiana, Recalcati rintraccia la sparizione del tabù e l'apparizione delle sue nuove maschere.

8,90 €
IL COMPLESSO DI TELEMACO
5° VOLUMEIL COMPLESSO DI TELEMACOEdipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l’egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell’autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell’espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l’Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte, soli, privi di adulti credibili. Esiste un al di là del figlio-Edipo e del figlio-Narciso? Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano è qui una domanda inedita di padre, che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Nel nostro tempo nessuno sembra più tornare dal mare per riportare la Legge. Il processo dell’ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno, e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all’altra. Telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un’eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?

8,90 €
IL SEGRETO DEL FIGLIO
7° VOLUMEIL SEGRETO DEL FIGLIOLo splendore di un figlio consiste nel suo segreto, che si sottrae alla retorica dell’empatia e del dialogo oggi conformisticamente dominante. Un figlio è un’esistenza unica, distinta e irriducibile a quella dei suoi genitori. Contro ogni autoritarismo e contro una pedagogia falsamente libertaria che vorrebbe annullare la differenza simbolica tra le generazioni, Recalcati afferma il diritto del figlio a custodire il segreto della sua vita e del suo desiderio. Il confronto tra due figure mitiche di figlio – quella dell’Edipo di Sofocle e quella del figlio ritrovato della parabola lucana, alle quali fanno eco quelle di Isacco e di Amleto – offre una prospettiva particolare attraverso la quale osservare il segreto del figlio. Edipo resta imprigionato in un destino che non gli lascia scampo, dove tutto è già scritto sin dall’inizio: il tentato figlicidio del padre si rovescia nel parricidio e nell’incesto del figlio. Diversamente, il figlio ritrovato di cui Gesù narra la vicenda è colui che sa, pur nell’erranza e nel fallimento, distinguersi dalle sue origini. L’abbraccio del padre, in questo caso, non vuole soffocare o punire il figlio, ma riconoscerlo nella differenza incomprensibile e incondivisibile di una vita diversa.

8,90 €
LA TENTAZIONE DEL MURO
10° VOLUMELA TENTAZIONE DEL MUROEsiste ancora un lessico civile? Nel tempo in cui i confini si sono trasfigurati in muri, l'odio sembra distruggere ogni forma possibile di dialogo, la paura dello straniero domina, il fanatismo esalta fantasmi di purezza per cancellare l'esperienza della differenza e contaminazione, la libertà aspira a non avere più alcun limite, è ancora possibile pensare il senso dello stare insieme, della vita plurale della polis? Esiste ancora un lessico civile? Con gli strumenti teorici della psicoanalisi Massimo Recalcati attraversa con grande capacità di sintesi gli snodi fondamentali e i paradossi che caratterizzano la vita psichica degli individui, dei gruppi umani e delle istituzioni. In primo piano una divisione che attraversa ognuno di noi: difendere la propria vita dall'incontro con l'ignoto o aspirare alla libertà di questo incontro; vivere nel chiuso della propria identità o iscrivere la nostra vita in una relazione con l'Altro. Sono queste due tendenze che, con la stessa forza, definiscono la vita umana. In cinque brevi e potenti lezioni uno psicoanalista tra i più originali del nostro paese offre ai suoi lettori una nuova lettura del nostro stare insieme.

8,90 €
LE MANI DELLA MADRE
6° VOLUMELE MANI DELLA MADREDopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con Il complesso di Telemaco e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l’accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l’amore materno non è senza ambivalenza. L’assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all’incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.

8,90 €
NON È PIÙ COME PRIMA
1° VOLUMENON È PIÙ COME PRIMAQuesto libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Non si occupa degli innamoramenti che si esauriscono nel tempo di una notte senza lasciare tracce. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Cosa accade in questi legami quando uno dei due vive un’altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l’amore? Oppure possiamo confrontarci con l’esperienza del tradimento, con l’offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita? Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

8,90 €
RITRATTI DEL DESIDERIO
3° VOLUMERITRATTI DEL DESIDERIOL’Occidente capitalista ha prodotto una nuova forma di schiavitù: l’uomo senza desideri, condannato a conseguire un godimento schiacciato sul consumo compulsivo e perennemente insoddisfatto. Era la tesi di L’uomo senza inconscio: nel nostro tempo il desiderio rischia l’estinzione. Ma quando diciamo “desiderio” che genere di esperienza evochiamo? Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi. Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di “niente”, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio d’amore, il desiderio di morte, il desiderio dell’analista… Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l’introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan.

8,90 €