STORIE E MITI DEL MONDO CLASSICO. Collana composta da 8 volumi

69,90 €

% 103,20 € (SCONTO DEL 32.27%)

Senza spese di spedizione

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

INFO SULLA SPEDIZIONE DELLE COLLANE

LA COLLANA CONTIENE I SEGUENTI ARTICOLI:

Titolo Quantità Prezzo
GLI DEI DELL'OLIMPO
1 12,90 €
ODISSEA
1 12,90 €
LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
1 12,90 €
ILIADE
1 12,90 €
ENEIDE DI VIRGILIO
1 12,90 €
FAVOLE DI ESOPO
1 12,90 €
COMMEDIE DI ARISTOFANE E PLAUTO
1 12,90 €
METAMORFOSI DI OVIDIO
1 12,90 €
Titolo
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
Quantità
1
Prezzo
12,90 €
"STORIE E MITI DEL MONDO CLASSICO. Collana composta da 8 volumi"
Una collana inedita per far conoscere e scoprire le storie e i miti del mondo classico ai ragazzi di tutte le età, fornendo una chiave di accesso agevole alle grandi narrazioni epiche e mitologiche che sono alla radice della nostra cultura. I volumi hanno un approccio narrativo scorrevole e stimolante e sono corredati da un apparato di illustrazioni che è insieme immaginifico, ironico e sofisticato. Ogni volume è arricchito dalle introduzioni di Andrea Marcolongo.
Tempi di spedizione: 2-5 giorni lavorativi tramite corriere.

PIANO DELL'OPERA:

1. Gli dei dell’Olimpo
2. Odissea
3. Leggende dell’antica Grecia
4. Iliade
5. Eneide di Virgilio
6. Favole di Esopo
7. Commedie di Aristofane e Plauto
8. Metamorfosi di Ovidio

Ti potrebbe interessare anche…

ACHILLE
20° VOLUMEACHILLEOltre l’immagine classica di forza e bellezza, di invincibilità – se non fosse per il noto tallone – e di fascino, leggiamo in queste pagine di un Achille dalla storia complessa. Nato da un matrimonio combinato dagli dèi, quello di Peleo e Teti, venne cresciuto dal centauro Chirone, ma fu da sempre predestinato alla guerra e alla morte sotto le mura di Troia. Fu amato da tanti: dalla principessa Deidamia, che gli diede il figlio Neottolemo, da Patroclo, l’amico più intimo, da Briseide, fatta schiava… anche d’amore. Senza dimenticare l’immortale madre Teti, una divinità marina che da vicino seguì, per tutta la sua vita, le vicende del figlio, intervenendo, dove poteva, a suo favore. Dalle donne al campo di battaglia, l’indimenticata e feroce sfida con Ettore e la condanna finale. Il tutto sotto il vigile controllo divino: un eroe che non sfuggì a ciò che gli dèi avevano scritto per lui.

7,90 €
ADE E PERSEFONE
19° VOLUMEADE E PERSEFONEAde, il temuto signore degli Inferi, il dio defilato, quasi “invisibile”, si racconta attraverso la sua origine divina – figlio di Rea e di Crono che appena nato lo inghiottì tutto intero – e la sua seconda nascita quando Zeus riuscì a somministrare al padre Crono un emetico che gli fece rimettere tutta la prole. Ma soprattutto si parla di lui descrivendone il regno, l’oltretomba, e il suo amore per Persefone, figlia di Demetra e di Zeus. La rapì un giorno mentre coglieva dei fiori: la ragazza all’improvviso vide la terra aprirsi e dal profondo apparire Ade, da tempo innamorato di lei, che la afferrò e la issò sul suo carro. Nessuno poté aiutare Persefone: piangente, la ragazza chiamava invano la madre lamentando il proprio infelice destino, che la trascinava lontano dalla luce del sole, per unirsi al re degli Inferi. Sulla terra rimase la disperazione della madre Demetra che avrebbe vagato tra gli dèi e gli uomini alla vana ricerca della figlia.

7,90 €
AFRODITE
3° VOLUMEAFRODITEChi può dire di conoscere l’amore? Forse solo lei che ne è la divinità: Afrodite, poi Venere per i Romani. La sua storia coincide con il principio del mondo: persino l’alternarsi della notte e del giorno pare, alle origini, semplice segnale del tempo che passa. Prima di Afrodite, infatti, le potenze divine sono appena sbozzate, corpi accennati a cui manca ancora una chiara cifra anatomica. Afrodite, al contrario, è già una fanciulla; il suo corpo è perfetto, i suoi piedi inaugurano la stagione della primavera fiorente. Nata dalla spuma del mare, a seguito dell’evirazione di Urano, è il frutto di un mistero quale sarà per sempre il sentimento che presiede: l’amore.

7,90 €
AGAMENNONE
24° VOLUMEAGAMENNONEÈ famosa nell’immaginario comune la maschera funeraria in oro ritrovata a Micene e identificata come quella di Agamennone, ma cosa si nasconde dietro questo volto? Le origini del personaggio si perdono nel tempo: una stirpe maledetta, quella di Pelope, signore della città di Pisa, figlio di Tantalo e padre di Atreo avuto dalla moglie Ippodamia. Atreo, insieme al fratello Tieste, avrebbe poi ucciso il fratellastro Crisippo, un delitto che gli attirò l’ira paterna e la condanna all’esilio. Così i due fratelli si rifugiarono a Micene e successivamente ne assunsero il governo. Agamennone eredita il regno e la condanna. Eroe dell’Iliade, valoroso combattente del «poema della forma», come lo definì Simone Weil, infine vincitore della guerra ma destinato a una morte violenta per mano della moglie Clitemnestra, che vendica così la morte della figlia Ifigenia da lui sacrificata per consentire la partenza della flotta greca verso Troia. Una vicenda complessa che, come molta della mitologia greca, è soprattutto lotta contro il destino.

7,90 €
ANTIGONE
12° VOLUMEANTIGONEErede di una terribile colpa – l’incesto del padre-fratello Edipo –, Antigone è colei che ama eroicamente e che moltiplica i suoi volti nelle riscritture del mito, mostrandosi ora donna innamorata e adolescente inquieta, ora eroina della giustizia, ribelle e martire della ragion di Stato. Pensiamo ad Antigone come alla figlia pietosa e alla sorella devota delle tragedie di Sofocle ma la ritroviamo soprattutto nelle vesti di paladina della libertà individuale contro tutte le forme di sopraffazione da parte di chi sta al potere. Da Stazio ad Alfieri, da Hölderlin a Hegel, da Brecht ai nostri giorni, Antigone non cessa di porre interrogativi di natura etica, filosofica, politico-giuridica. D’Annunzio invoca la sua presenza in una lirica di Alcyone chiamandola «Antigone dall’anima di luce», ed è così che la immaginiamo nel continuo rinnovarsi del suo destino. Chi s’innamora di Antigone, diceva il poeta Shelley, non sarà mai soddisfatto di nessun altro legame mortale.

7,90 €
APOLLO
1° VOLUMEAPOLLOTra gli dèi greci, Apollo rappresenta la bellezza della gioventù nel suo pieno splendore: perciò essendo il più bello degli dèi è anche – come diceva Walter Otto – il più greco degli dèi. Apollo è l’efebo (o kouros) divino, e simboleggia il pieno fiorire della vita. Il Neoclassicismo vide in Apollo, e nella sua serena bellezza, il rappresentante della religione greca nel suo aspetto più luminoso, in quanto dio della musica, dell’arte, del senso della misura e della razionalità. Anche Nietzsche prese Apollo a simbolo di quel carattere razionale e solare che secondo la sua prospettiva costituisce uno dei poli dello spirito greco – l’altro sarebbe rappresentato da Dioniso, dio dei misteri e dell’irrazionale –: egli vide in Apollo «il limite dell’equilibrio, la difesa dalle eccitazioni brutali, la calma sapiente del dio artista».

7,90 €
ARIANNA
9° VOLUMEARIANNADecifrare il nome di questa eroina sembra difficile, ma in realtà non lo è poi così tanto: la potremmo chiamare la “tutta pura”, la “tutta bella”, la “tutta luminosa”. Niente di strano se pensiamo che Arianna è la figlia di Pasifae, la “luminosa” per l’appunto, a sua volta nata dal Sole; e che suo fratello Asterione (uno dei nomi con cui veniva chiamato il Minotauro) aveva radici di stella. La figlia di Minosse ricorda, quindi, una stella cadente e non è difficile immaginarla nel ruolo di signora del labirinto, capace di attrarre senza rimedio lo sguardo e il cuore del capitano di una nave che viene da Atene, portando con sé un presagio di morte.

7,90 €
ARTEMIDE
27° VOLUMEARTEMIDEFiglia di Zeus e di Letò, sorella gemella di Apollo, Artemide nasce sulla piccola isola di Delo, nel cuore delle Cicladi. Un luogo che si sarebbe per sempre legato alla nascita delle due grandi divinità. È la dea vergine della caccia e del tiro con l’arco, della natura, della fecondità, protettrice degli animali. Platone faceva derivare il suo nome da artemés, “integro”, mentre i moderni lo hanno accostato anche ad ártamos (“uccisore”) o ad árktos (“orso”): Artemide infatti era detta «signora degli animali» (pótnia therôn), di quelli selvaggi in particolare. La dea, potremmo dire, simboleggia l’irriducibilità dell’“esterno” nella condizione umana. L’uomo non può né fare a meno né essere completamente padrone delle forze che sono al di fuori della civiltà. Nell’immaginario dei Greci, Artemide è di casa negli spazi selvaggi perché, in altri termini, l’elemento selvaggio è un “dio” e come tale possiede un potere e delle prerogative con cui i mortali devono necessariamente fare i conti.

7,90 €
ATENA
5° VOLUMEATENADivinità guerriera dall’incredibile origine: Zeus, infatti, temendo la nascita di un figlio che avrebbe potuto divenire più potente di lui, ingoiò la prima moglie Metis, figlia di Oceano e personificazione della ragione e dell’intelligenza, incinta di Atena, che così nacque dalla testa del padre, aperta all’uopo da Efesto con un’accetta. Atena, figlia prediletta del padre degli dèi, nacque già adulta, armata di lancia e scudo, e i simboli sacri che le vennero riferiti sono la civetta e l’ulivo. La dea, per esempio, ha sempre con sé la sua civetta, o nottola, e indossa una corazza, realizzata con la pelle della capra Amaltea, chiamata egida e donatale dal padre Zeus. Platone riferisce, nel dialogo Cratilo, un’etimologia del nome che significherebbe “la mente di dio”. Atena, inoltre, è legata indissolubilmente alla città di Atene, che non solo ha preso il suo nome dalla dea, ma i suoi valori religiosi, civici e politici sono rappresentati in maniera simbolica nelle vicende mitiche che la riguardano.

7,90 €
CIRCE
22° VOLUMECIRCEPersonaggio centrale nell’Odissea omerica, anche per quel suo occupare i canti mediani del poema, Circe è una dea con la speciale capacità di produrre filtri e unguenti, con i quali trasforma i suoi ospiti in animali. Ma nella complessa trama dell’Odissea – complessità che le è valsa il titolo di primo “romanzo” della letteratura occidentale –, la dea trasformatrice è lei stessa un carattere cangiante: assume via via il ruolo di prova imposta all’eroe, di ospite generosa, di mediatrice con il regno dei defunti e, infine, di divinità protettrice. Un personaggio affascinante che non smette di porre interrogativi sulle figure femminili nel mito e nella letteratura, sui rapporti fra sessualità e potere, e sulla dialettica fra desiderio di perdersi nella magia della passione e volontà di tenersi fedeli ai progetti pianificati da una razionalità calcolatrice.

7,90 €
DIONISO
10° VOLUMEDIONISODioniso appare come una divinità vicina alla sfera delle emozioni umane, un dio in un certo senso “popolare” e non aristocratico come gli splendidi sovrani dell’Olimpo omerico. Perciò il suo legame con le feste e i rituali di tutta la Grecia era molto forte. Dioniso in questo senso è davvero un dio «terribile e dolcissimo», come lo definisce il pur scettico Euripide nelle Baccanti. Un dio che nella sua complessità e nelle sue contraddizioni rappresenta uno degli aspetti più misteriosi e originali del paganesimo antico.

7,90 €
EDIPO
2° VOLUMEEDIPOEdipo è forse uno dei personaggi più conosciuti nella storia della letteratura mondiale. Edipo e l’enigma, Edipo e il destino. La complessità del personaggio di Edipo emerge in tutte le molteplici versioni del mito, che riportano sempre alla centralità della condizione umana e al rapporto col mistero della divinità. L’uomo è libero nelle sue scelte, oppure c’è una forza che lo condiziona inesorabilmente? Dall’Edipo dell’Atene classica e democratica all’Edipo nel quale si realizza la lotta tra Vecchio e Nuovo, tra padri e figli, quest’eroe passa, nel corso dei secoli, dalla tragedia all’arte, per arrivare alla sua consacrazione psicanalitica.

7,90 €
ELENA
25° VOLUMEELENALa donna più bella di sempre e per ciò la più contesa e discussa: perfino l’origine del suo nome – “colei che brilla” – e le circostanze della sua nascita si sono prestate a numerose interpretazioni. Nata dall’unione di Zeus, sotto le spoglie di un cigno, con Leda, ha quale patrigno Tindaro, re di Sparta: divina e umana, forse in questo risiede l’origine dell’ambiguità. Elena rivela, attraverso Iliade e Odissea, poi nei versi di Euripide, nature molto diverse: moglie fedele e amante appassionata di Paride per il quale rinuncia a famiglia e patria, donna saggia ma generatrice di conflitti, Elena è contemporaneamente se stessa e altro da sé. In questo suo doppio si nascondono ancora oggi molte domande riguardo la sua “colpa” generatrice di guerra, la sua bellezza così ambita, tanto che Euripide le farà dire: «L’oggetto della difesa dei Troiani, il trofeo per cui combatterono i Greci, non ero io, era solo il mio nome» (Elena, vv. 42-43).

7,90 €
ENEA
14° VOLUMEENEAEroe straordinariamente moderno, Enea, personaggio omerico prima ancora che virgiliano, abbandona la sua terra natia, fugge da Troia distrutta per arrivare sulle sponde italiche, alla foce del Tevere, là dove sorgerà Roma. Così ci racconta Virgilio nel suo poema capolavoro, l’Eneide, di cui Enea è il protagonista: un nome destinato a segnare la storia dell’Italia e dell’Europa. Il poeta, critico e drammaturgo T.S. Eliot, in occasione della conferenza del 1944 alla Virgil Society, definì Virgilio il «nostro classico, il classico di tutta l’Europa». Esule e fuggiasco, Enea affronta il mare, conosce nuove terre e nuovi amori – quello di Didone, indimenticata regina che soccomberà alla passione amorosa –, affronta la guerra e l’ira divina, ed è tra i pochissimi eroi del mito a sperimentare da vivo l’avventura della discesa nell’Ade, dove incontra non solo coloro che lo hanno preceduto, ma anche la lunga schiera dei suoi discendenti, stirpe gloriosa.

7,90 €
ERACLE
17° VOLUMEERACLENon legato a una città o a una stirpe, Eracle (divenuto Hercules nel pantheon romano) è in verità l’unico eroe “nazionale” dei Greci, il più popolare, il più raffigurato, il protagonista di miti innumerevoli. Dotato di una forza e di un coraggio eccezionali, va in giro da cittadino del mondo a liberare la terra dai mostri e gli uomini dalla soggezione a essi, a sterminare gli animali che devastano il territorio dell’uomo, a eliminare malfattori, sacrileghi, tracotanti, a ristabilire la giustizia violata. È un benefattore e un civilizzatore (si deve a lui l’istituzione delle Olimpiadi), ma è anche violento, distruttivo, portato all’eccesso e alla dismisura. Conosce anche le cocenti sconfitte, l’ingiusta persecuzione della dea Hera nei suoi confronti, l’abisso del dolore nel momento in cui uccide senza volerlo la moglie e i figli. La compresenza, anche varia e discorde, di tanti aspetti dell’esistenza umana trova il suo sigillo positivo nell’assunzione tra gli dèi dell’Olimpo, un destino a lui riservato, unico fra gli eroi.

7,90 €
ETTORE
23° VOLUMEETTOREPersonaggio centrale nell’Odissea omerica, anche per quel suo occupare i canti mediani del poema, Circe è una dea con la speciale capacità di produrre filtri e unguenti, con i quali trasforma i suoi ospiti in animali. Ma nella complessa trama dell’Odissea – complessità che le è valsa il titolo di primo “romanzo” della letteratura occidentale –, la dea trasformatrice è lei stessa un carattere cangiante: assume via via il ruolo di prova imposta all’eroe, di ospite generosa, di mediatrice con il regno dei defunti e, infine, di divinità protettrice. Un personaggio affascinante che non smette di porre interrogativi sulle figure femminili nel mito e nella letteratura, sui rapporti fra sessualità e potere, e sulla dialettica fra desiderio di perdersi nella magia della passione e volontà di tenersi fedeli ai progetti pianificati da una razionalità calcolatrice.

7,90 €
FEDRA
18° VOLUMEFEDRAFedra nasce a Creta, l’isola che aveva ospitato l’infanzia di Zeus e rappresenta una sorta di ombelico dell’universo mitico dei Greci. Suo padre è Minosse, re saggio e spietato, sua madre Pasifae, che Afrodite fece innamorare di un bellissimo toro per punirla di aver trascurato il suo culto, sua sorella Arianna, anche lei vittima di una passione folle e infelice per il giovane Teseo, dal quale sarà abbandonata su un’isola deserta. Fra tutte le eroine del mito greco, Fedra è quella che più dolorosamente sperimenta su di sé la potenza sconvolgente e incontenibile di Eros: prima si invaghisce perdutamente del figliastro Ippolito, poi, di fronte al suo rifiuto, decide di togliersi la vita. La storia di Fedra diventa così non solo un intreccio perfetto per la tragedia, ma anche la sede privilegiata per una riflessione sull’amore, sulle sue manifestazioni, e soprattutto sul suo rapporto sempre tendenzialmente conflittuale con le regole stabilite dalle società umane.

7,90 €
GIASONE
26° VOLUMEGIASONEGli eroi greci, pur essendo molti di loro umani, hanno in sé un qualcosa di divino: questo vale anche per Giasone, uno dei personaggi più famosi di tutta la mitologia greca, protagonista di un viaggio dalle mille avventure insieme agli Argonauti per la conquista del Vello d’oro. Figlio bello e amato del re di Iolco, Esone, e della regina Alcimede, presto fu vittima della violenza di Pelia, che spodestò il re e fece strage dei suoi figli. Giasone si salvò grazie alla madre che lo affidò alle cure del centauro Chirone perché lo educasse saggiamente. A un inizio turbolento, non poteva che seguire una giovinezza avventurosa: l’eroe sarebbe poi tornato a rivendicare il trono, Pelia lo avrebbe sfidato alla conquista del Vello d’oro e così l’impresa degli Argonauti avrebbe avuto inizio. Infine l’incontro che avrebbe segnato tutta la storia: quello con Medea, la principessa maga, la donna che per lui avrebbe sacrificato tutto. Una fase tragica attendeva Giasone, il gesto violento di Medea, quindi una vecchiaia silenziosa e ritirata, forse nel pensiero costante delle tante avventure vissute con gli Argonauti.

7,90 €
GRANDI MITI GRECI. Collana composta da 30 volumi
Imprese leggendarie, personaggi immortali, vicende epiche: i miti greci raccontano le gesta di eroi e dèi, ancora vive oggi come millenni fa. Questa collana monografica, curata dallo studioso Giulio Guidorizzi, ti farà conoscere i più importanti miti ellenici e le opere che hanno ispirato.  

165,90 € 237,00 € (SCONTO DEL 30%)
HERMES
29° VOLUMEHERMESProtettore dei viaggiatori, dei pastori e dei commercianti, ma anche dei ladri, non ignaro della divinazione, guida delle anime dei morti negli Inferi, Hermes è conosciuto come messaggero degli dèi presso gli uomini. I Greci gli attribuivano, oltre all’invenzione di strumenti musicali, l’ideazione di molte competizioni sportive e la pratica del pugilato. Nacque da Zeus e dalla ninfa Maia, una delle sette Pleiadi figlie di Atlante, in una grotta del monte Cillene, in Arcadia. Hermes è una divinità particolarmente vicina agli uomini, e non a caso è il dio della parola e della mediazione: a lui infatti si riconnette etimologicamente l’ermeneutica, ossia l’arte dell’interpretazione, che permette di comprendere parole, scritti, pensieri e mentalità di culture anche lontane fra loro nel tempo e nello spazio. Almeno a partire dal V secolo a.C. incontrò grande fortuna nel mondo romano, dove conservò parte delle sue caratteristiche originarie, sebbene parzialmente adattate al forte senso dello Stato che caratterizzò ben presto lo sviluppo di quello che sarebbe divenuto il più grande impero dell’antichità.

7,90 €
LE SIRENE
28° VOLUMELE SIRENELe Sirene sono fra le più affascinanti ed enigmatiche figure dell’immaginario collettivo. La loro presenza in uno dei più celebri episodi dell’Odissea le colloca nel cuore del sistema mitico del mondo antico. La loro ibrida natura (di donne-uccello prima e di donne-pesce poi) le rende temute e rispettate creature che marcano il passaggio fra il mondo culturale e il mondo altro. Dotate di conoscenza speciale, ma anche mostri micidiali che annientano e divorano chi cede al loro canto, divengono nel cristianesimo una rappresentazione del richiamo sessuale che può condurre alla perdizione. La loro immagine, segnata da una latente misoginia, diventa nel Romanticismo un’espressione della femme fatale che mina gli equilibri sociali. Nel Novecento viene invece rielaborata, in chiave per lo più giocosa, dal cinema e dall’industria dell’intrattenimento per poi insinuarsi nei meandri della società postmoderna, della cui liquidità diventa un simbolo.

7,90 €
MEDEA
16° VOLUMEMEDEAMedea viene da un mondo arcaico e selvaggio, la Colchide, da dove porta conoscenze magiche che risalgono a tempi antichissimi, per questo infatti è – insieme a Circe – la maga per eccellenza della mitologia greca. La sua storia a noi è nota soprattutto attraverso Euripide e Apollonio Rodio – e i loro emuli latini – che la raccontano in momenti diversi: il primo trasmette alla cultura europea l’immagine di Medea assassina, il secondo la descrive come una fanciulla innamorata. Due facce di un’unica medaglia che hanno contribuito a innervare poderosamente il mito di Medea prima nella cultura antica e poi in quella moderna.

7,90 €
NARCISO
7° VOLUMENARCISOUn mito che è poesia e, allo stesso momento, è aperto a infinite invenzioni e varianti: Narciso che respinge gli amanti di ambo i sessi, che si specchia nella fonte e si innamora per sempre della sua immagine riflessa. In Ovidio è figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso, ma nei secoli della cultura classica, dalle origini sino all’inizio dell’età ellenistica, è del tutto sconosciuto. Personaggio amato dagli scrittori latini e medievali, a partire dalla versione dominante di Ovidio che lo elabora e rende celebre nelle sue Metamorfosi, citato da Stazio e dai suoi commentatori nelle Silvae e nella Tebaide, noto agli scrittori greci, da Filostrato a Pausania e Plotino, per arrivare a Boccaccio e alla cultura europea dell’Umanesimo e del Rinascimento, e infine diventare celebre nell’età moderna (secoli XVI-XIX) e contemporanea. Non è difficile prevedere che la sua capacità generativa, nelle arti, sia destinata a crescere in futuro, come già sta avvenendo nella diffusione mediatica attuale.

7,90 €
ORFEO
8° VOLUMEORFEOOrfeo il poeta, Orfeo il musico, che per amore della moglie Euridice – morta per il morso di un serpente – riuscì a scendere al regno degli Inferi, precluso ai viventi, commuovendo con il suo canto i cupi Plutone e Proserpina, sovrani di Ade, e ottenendo di riportarla al mondo dei vivi. E poi, quel gesto, forse per il desiderio irrefrenabile di vederla: Orfeo si voltò prima del ritorno alla luce, violando la condizione sancita dagli dèi, e in un attimo Euridice sparì per sempre. Così il canto di Orfeo, il primo dei poeti, i cui versi commuovevano animali, piante e rocce, ci racconta un amore profondo, quel sentimento che proprio come questo mitico personaggio è destinato a non morire mai, tanto da arrivare alla modernità nei versi di Whitman, di Rilke, di Dino Campana che non esita a dedicare il suo capolavoro Canti orfici proprio a colui che della poesia seppe fare consolazione per un’assenza che mai si sarebbe colmata.

7,90 €