MONASTERI E ABBAZIE
3° VOLUME
MONASTERI E ABBAZIE
Monasteri e abbazie sono gli elementi di un’unica esperienza: il monachesimo nato da San Benedetto e poi diffusosi in tutta Europa. I suoi seguaci ed eredi ne disegnarono le forme, lasciandoci una testimonianza unica fatta di luoghi di grande valenza storica, relazionale, artistica. Luoghi privilegiati di incontro con il sacro. Coloro che seguirono San Benedetto passarono talvolta da esperienze eremitiche e solo scoprendo le grandi possibilità della vita in comune nel cenobio furono in grado di erigere edifici di rara bellezza. Spesso ciò avvenne sviluppando e ampliando semplici postazioni rocciose, che oggi noi possiamo ammirare da nord a sud dell’intera penisola.
Ora et labora, formula semplice ma efficacissima, non solo dettò il ritmo delle giornate a Montecassino ma anche la scelta dei molteplici luoghi, di volta in volta isolati come a Camaldoli, fortificati come a Calco o complicati e abbelliti da dettagli misteriosi come nel caso dello spettacolare gioco di luce che illumina il tabernacolo di Morimondo. Lo stesso motto ispirò la geometria delle celle, del refettorio, del dormitorio o delle grandi sale del capitolo. Il fascino di questa esperienza fu tale da estendersi alla Francia, prima a Cluny, poi a Citeaux, per tornare nuovamente rinnovato in Italia. Erano tutti luoghi isolati che tuttavia interagirono sempre con il territorio attraendo altre vocazioni e generando nuovi monasteri.
Questo complesso percorso animato dall’ossequio al Mistero è descritto dalla bellezza delle opere prima ancora che dalle parole ed è possibile seguirlo grazie all’approccio inconfondibile di National Geographic. Ogni luogo ci racconta una storia, ogni evento è esito di una trama tessuta da uomini dalla vita non comune. Il lettore è portato per mano a riscoprirne il fascino.