LA VITA QUOTIDIANA NELLA ROMA PONTIFICIA AI TEMPI DEI BORGIA E DEI MEDICI
























Informazioni Collana
LA GRANDE STORIA DELLA VITA QUOTIDIANA. Collana composta da 20 volumi
178,00 €
Un'opera sorprendente che vi farà scoprire come si viveva davvero nelle epoche passate.
Prepariamoci a viaggiare nel tempo con La grande storia della vita quotidiana: una collana unica capace di trasportarci nel passato in modo coinvolgente e istruttivo. Dalla Grecia di Pericle alla Berlino di Hitler, ogni settimana un appuntamento per scoprire la vita sociale, i riti, l'istruzione, la giustizia, i mestieri, e molte altre curiosità delle varie epoche passate. Perché sono le storie di ogni giorno che fanno la Storia.
"LA VITA QUOTIDIANA NELLA ROMA PONTIFICIA AI TEMPI DEI BORGIA E DEI MEDICI"
5° VOLUME
LA VITA QUOTIDIANA NELLA ROMA PONTIFICIA AI TEMPI DEI BORGIA E DEI MEDICI
La Roma tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, su cui regnano Alessandro VI (cioè Rodrigo Borgia, padre di Cesare e Lucrezia) e Leone X (Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico) è di nuovo il centro della cristianità, dopo il ritorno del papato da Avignone e la fine degli scismi d’occidente. È una città di intrighi, nepotismo, libertinaggio dove però fioriscono la vita intellettuale e l’amore del bello. Jacques Heers ci conduce dietro le quinte di un secolo pieno di ombre – in cui spiccano le campagne militari di Cesare Borgia e i matrimoni turbolenti di sua sorella Lucrezia – che tuttavia ha lasciato in eredità meravigliose opere d’arte e quella bellezza sfarzosa per cui Roma è famosa in tutto il mondo.
LA VITA QUOTIDIANA NELLA ROMA PONTIFICIA AI TEMPI DEI BORGIA E DEI MEDICI
La Roma tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, su cui regnano Alessandro VI (cioè Rodrigo Borgia, padre di Cesare e Lucrezia) e Leone X (Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico) è di nuovo il centro della cristianità, dopo il ritorno del papato da Avignone e la fine degli scismi d’occidente. È una città di intrighi, nepotismo, libertinaggio dove però fioriscono la vita intellettuale e l’amore del bello. Jacques Heers ci conduce dietro le quinte di un secolo pieno di ombre – in cui spiccano le campagne militari di Cesare Borgia e i matrimoni turbolenti di sua sorella Lucrezia – che tuttavia ha lasciato in eredità meravigliose opere d’arte e quella bellezza sfarzosa per cui Roma è famosa in tutto il mondo.