LA VITA QUOTIDIANA A VERSAILLES NEI SECOLI XVII E XVIII
Informazioni Collana
LA GRANDE STORIA DELLA VITA QUOTIDIANA. Collana composta da 20 volumi
178,00 €
Un'opera sorprendente che vi farà scoprire come si viveva davvero nelle epoche passate.
Prepariamoci a viaggiare nel tempo con La grande storia della vita quotidiana: una collana unica capace di trasportarci nel passato in modo coinvolgente e istruttivo. Dalla Grecia di Pericle alla Berlino di Hitler, ogni settimana un appuntamento per scoprire la vita sociale, i riti, l'istruzione, la giustizia, i mestieri, e molte altre curiosità delle varie epoche passate. Perché sono le storie di ogni giorno che fanno la Storia.
"LA VITA QUOTIDIANA A VERSAILLES NEI SECOLI XVII E XVIII"
17° VOLUME
LA VITA QUOTIDIANA A VERSAILLES NEI SECOLI XVII E XVIII
Quando decide di tenere intorno a sé i potenti della nobiltà francese, Luigi XIV trasforma un vecchio maniero di campagna in una reggia composta da 299 alloggi, 1252 stanze e 152 appartamenti riservati. Con i suoi 20.000 abitanti, Versailles diventa una capitale in miniatura, un microcosmo composto da nobili, mercanti al seguito, fornitori, giardinieri, servitori, dame, principi del sangue, la famiglia del re e infine il re stesso, attorno al quale, come in un balletto, orbitano i cortigiani: chi porge al re la camicia, chi sorveglia la sua toilette, chi si occupa dell’argenteria, chi cerca di introdursi al ballo della sera... L’accurato resoconto di Jacques Levron ci consente di passeggiare nel parco, partecipare alle battute di caccia, curiosare nella maestosa Galleria degli Specchi, fino a entrare nelle stanze del re di Francia.
LA VITA QUOTIDIANA A VERSAILLES NEI SECOLI XVII E XVIII
Quando decide di tenere intorno a sé i potenti della nobiltà francese, Luigi XIV trasforma un vecchio maniero di campagna in una reggia composta da 299 alloggi, 1252 stanze e 152 appartamenti riservati. Con i suoi 20.000 abitanti, Versailles diventa una capitale in miniatura, un microcosmo composto da nobili, mercanti al seguito, fornitori, giardinieri, servitori, dame, principi del sangue, la famiglia del re e infine il re stesso, attorno al quale, come in un balletto, orbitano i cortigiani: chi porge al re la camicia, chi sorveglia la sua toilette, chi si occupa dell’argenteria, chi cerca di introdursi al ballo della sera... L’accurato resoconto di Jacques Levron ci consente di passeggiare nel parco, partecipare alle battute di caccia, curiosare nella maestosa Galleria degli Specchi, fino a entrare nelle stanze del re di Francia.