LA VITA QUOTIDIANA A ROMA NEL TARDO IMPERO
























Informazioni Collana
LA GRANDE STORIA DELLA VITA QUOTIDIANA. Collana composta da 20 volumi
178,00 €
Un'opera sorprendente che vi farà scoprire come si viveva davvero nelle epoche passate.
Prepariamoci a viaggiare nel tempo con La grande storia della vita quotidiana: una collana unica capace di trasportarci nel passato in modo coinvolgente e istruttivo. Dalla Grecia di Pericle alla Berlino di Hitler, ogni settimana un appuntamento per scoprire la vita sociale, i riti, l'istruzione, la giustizia, i mestieri, e molte altre curiosità delle varie epoche passate. Perché sono le storie di ogni giorno che fanno la Storia.
"LA VITA QUOTIDIANA A ROMA NEL TARDO IMPERO"
7° VOLUME
LA VITA QUOTIDIANA A ROMA NEL TARDO IMPERO
Marmi lucidi, statue ricoperte d’oro, templi e archi trionfali: la Roma imperiale è una metropoli da quasi un milione di abitanti. Si trasforma tra l’inizio del IV e i primi del VII secolo d.C., il periodo raccontato in questo libro: è una capitale senza imperatori, i senatori cedono il potere a una nuova autorità, quella del vescovo, il Pantheon diventa una chiesa. Roma mantiene a lungo vitalità e splendore, ma inizia il suo lento declino, scandito da invasioni, carestie, incendi. Grazie a fonti letterarie, storiche e archeologiche, Lançon narra la metamorfosi di una città, divenuta per la cristianità d’Occidente ciò che era stata per l’impero: il centro di un mondo.
LA VITA QUOTIDIANA A ROMA NEL TARDO IMPERO
Marmi lucidi, statue ricoperte d’oro, templi e archi trionfali: la Roma imperiale è una metropoli da quasi un milione di abitanti. Si trasforma tra l’inizio del IV e i primi del VII secolo d.C., il periodo raccontato in questo libro: è una capitale senza imperatori, i senatori cedono il potere a una nuova autorità, quella del vescovo, il Pantheon diventa una chiesa. Roma mantiene a lungo vitalità e splendore, ma inizia il suo lento declino, scandito da invasioni, carestie, incendi. Grazie a fonti letterarie, storiche e archeologiche, Lançon narra la metamorfosi di una città, divenuta per la cristianità d’Occidente ciò che era stata per l’impero: il centro di un mondo.