LA VITA QUOTIDIANA A ROMA ALL'APOGEO DELL'IMPERO
Informazioni Collana
LA GRANDE STORIA DELLA VITA QUOTIDIANA. Collana composta da 20 volumi
178,00 €
Un'opera sorprendente che vi farà scoprire come si viveva davvero nelle epoche passate.
Prepariamoci a viaggiare nel tempo con La grande storia della vita quotidiana: una collana unica capace di trasportarci nel passato in modo coinvolgente e istruttivo. Dalla Grecia di Pericle alla Berlino di Hitler, ogni settimana un appuntamento per scoprire la vita sociale, i riti, l'istruzione, la giustizia, i mestieri, e molte altre curiosità delle varie epoche passate. Perché sono le storie di ogni giorno che fanno la Storia.
"LA VITA QUOTIDIANA A ROMA ALL'APOGEO DELL'IMPERO"
19° VOLUME
LA VITA QUOTIDIANA A ROMA ALL'APOGEO DELL'IMPERO
La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’impero, pubblicato in francese nel 1939 e tradotto in italiano nel 1941, è un classico della storiografia. Basandosi su testi letterari, storici e giuridici, sulle iscrizioni, sull’archeologia, sulle testimonianze artistiche, Jérôme Carcopino traccia il ritratto indimenticabile della capitale del mondo antico all’epoca del suo massimo splendore, tra il regno di Nerone e quello di Adriano. A ottant’anni dalla pubblicazione, questo libro continua a essere una fonte indispensabile per conoscere i quartieri e le case dell’Urbe, la vita materiale delle varie classi sociali, le credenze, l’educazione, le occupazioni quotidiane, i divertimenti degli uomini, delle donne, dei bambini di quasi duemila anni fa.
LA VITA QUOTIDIANA A ROMA ALL'APOGEO DELL'IMPERO
La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’impero, pubblicato in francese nel 1939 e tradotto in italiano nel 1941, è un classico della storiografia. Basandosi su testi letterari, storici e giuridici, sulle iscrizioni, sull’archeologia, sulle testimonianze artistiche, Jérôme Carcopino traccia il ritratto indimenticabile della capitale del mondo antico all’epoca del suo massimo splendore, tra il regno di Nerone e quello di Adriano. A ottant’anni dalla pubblicazione, questo libro continua a essere una fonte indispensabile per conoscere i quartieri e le case dell’Urbe, la vita materiale delle varie classi sociali, le credenze, l’educazione, le occupazioni quotidiane, i divertimenti degli uomini, delle donne, dei bambini di quasi duemila anni fa.