LA VITA QUOTIDIANA A FIRENZE AI TEMPI DEI MEDICI
Informazioni Collana
LA GRANDE STORIA DELLA VITA QUOTIDIANA. Collana composta da 20 volumi
178,00 €
Un'opera sorprendente che vi farà scoprire come si viveva davvero nelle epoche passate.
Prepariamoci a viaggiare nel tempo con La grande storia della vita quotidiana: una collana unica capace di trasportarci nel passato in modo coinvolgente e istruttivo. Dalla Grecia di Pericle alla Berlino di Hitler, ogni settimana un appuntamento per scoprire la vita sociale, i riti, l'istruzione, la giustizia, i mestieri, e molte altre curiosità delle varie epoche passate. Perché sono le storie di ogni giorno che fanno la Storia.
"LA VITA QUOTIDIANA A FIRENZE AI TEMPI DEI MEDICI "
12° VOLUME
LA VITA QUOTIDIANA A FIRENZE AI TEMPI DEI MEDICI
Come si viveva a Firenze quando - tra argenti e pietre preziose, schiere di paggi, leopardi al guinzaglio- giostre di stendardi e trombe - Lorenzo de' Medici prendeva in moglie Clarice Orsini? La rievocazione di Jean Lucas-Dubreton ci permette di girare per il Mercato Vecchio in mezzo alla folla di bottegai e compratori, percorrere le strade della città ascoltando battute di spirito e discussioni politiche, seguire i giochi, i passatempi ma anche la vita pubblica della capitale di un Rinascimento in pieno fulgore. Parteciperemo a feste, incontreremo Lorenzo il Magnifico sul carro dei mascherati, e vedremo con i nostri occhi tutta la bellezza della Firenze medicea, un motore di vita e di idee rimasto insuperato.
LA VITA QUOTIDIANA A FIRENZE AI TEMPI DEI MEDICI
Come si viveva a Firenze quando - tra argenti e pietre preziose, schiere di paggi, leopardi al guinzaglio- giostre di stendardi e trombe - Lorenzo de' Medici prendeva in moglie Clarice Orsini? La rievocazione di Jean Lucas-Dubreton ci permette di girare per il Mercato Vecchio in mezzo alla folla di bottegai e compratori, percorrere le strade della città ascoltando battute di spirito e discussioni politiche, seguire i giochi, i passatempi ma anche la vita pubblica della capitale di un Rinascimento in pieno fulgore. Parteciperemo a feste, incontreremo Lorenzo il Magnifico sul carro dei mascherati, e vedremo con i nostri occhi tutta la bellezza della Firenze medicea, un motore di vita e di idee rimasto insuperato.