LA VIA FRANCIGENA

12,90 €

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

Scopri la collezione che abbiamo pensato per te

Vai alla collana
"LA VIA FRANCIGENA"
1° VOLUME
LA VIA FRANCIGENA


In sella alle nostre biciclette ricalchiamo, a ritroso, il tratto italiano del viaggio che l’arcivescovo Sigerico effettuò per rientrare da Roma a Canterbury, annotando sul suo diario le tappe dove sostò. Dai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo raggiungiamo Aosta e le sue vestigia romane, passiamo sotto all’imponente forte di Bard e arriviamo a Ivrea. Oltre le risaie del Vercellese e della Lomellina, è il Ponte Coperto di Pavia ad accoglierci in quella che fu capitale dei Longobardi. Superati il Po e Piacenza, si punta verso Parma. Valicati gli Appennini al Passo della Cisa, si costeggia la Versilia, prima di inoltrarsi nell’entroterra toscano: Lucca, Siena, borghi medievali, verde e campi coltivati a perdita d’occhio. Dopo Viterbo e il Lago di Bolsena, la meta, nostra e dei pellegrini di un tempo, è la basilica di San Pietro, la cui cupola si avvista da lontano. Si ritira qui, esibendo i timbri sulla propria credenziale, il testimonium, la pergamena che certifica il compimento del pellegrinaggio. Per proseguire verso sud, una volta usciti da Roma, la Via Appia antica prima e la Via Traiana poi ci portano ad attraversare Benevento, a sbucare sul mare a Bari e ad ammirare gli splendori del barocco a Lecce. Infine, tra muretti a secco e uliveti arriviamo a Santa Maria di Leuca. Il Colle del Gran San Bernardo dista oltre 2000 c