CONSEGNA GRATUITA DA 39,90 EURO

EREMI E LORO ORIGINI

12,90 €

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

Scopri la collezione che abbiamo pensato per te

Vai alla collana
"EREMI E LORO ORIGINI"

4° VOLUME
EREMI E LORO ORIGINI

Quale mistero vive nelle centinaia di eremi che attraversano l’Italia da Santa Caterina del Sasso alla rete degli eremi di Pulsano, passando per Montesiepi e Monteluco? Forse il mistero della dedizione di chi li ha scelti e voluti. Certamente gli eremi sono la mirabile espressione architettonica della volontà di isolarsi dedicando la propria vita a un Altro. Di conseguenza non soltanto l’eremo, ma anche l’eremita che lo ha abitato, suscitano spesso in noi quella forte curiosità, quel reverenziale timore e al contempo quella grande attrattiva in grado di coinvolgerci. Degli eremi spesso non riusciamo a ricostruire puntualmente la storia, perché in molti casi si tratta di celle rocciose o di caverne e grotte a strapiombo in cui restano pochi segni, croci, altari, nei casi migliori tracce di affreschi, a testimonianza di un passaggio, di un giorno o di una vita. Quando c’è un’opera di rilevante importanza, come per esempio nel caso dell’eremo di Montesiepi che ospita affreschi del Lorenzetti, possiamo ricostruirne con maggior precisione la storia. Per molti altri casi restano invece tradizioni orali, pergamene, talvolta leggende, inevitabili e suggestive domande. Domande che hanno mosso anche alcuni grandi artisti, che si sono chiesti chi sia in fondo l’eremita e, con la pittura o con la scultura, ciascuno con il proprio talento, hanno provato a “mostrarlo” magistralmente: ecco dunque Caravaggio, Leonardo, Bernardino Luini, Donatello, che hanno voluto raffigurare, secondo la propria sensibilità, San Giovanni Battista o San Girolamo o la magnifica Maddalena penitente. Il visionario Hieronymus Bosch si è invece spinto a indagare le forme terribili ma seducenti con le quali i santi eremiti venivano messi alla prova. La natura e la molteplicità dei suoi ambienti è bastata a dare spazio agli eremi. Spesso a questi luoghi si sono aggiunte magnifiche e molteplici forme artistiche, che continuano ad attrarre a distanza di secoli il nostro desiderio e la nostra curiosità di visitarli.