ELENA CARMINATI




































Informazioni Collana
SOUNDING PICTURES (5 VOLUMI)
199,50 €
La Red Records con questa collana si pone l’obiettivo di affiancare parallelamente al suo catalogo “sonoro” – patrimonio fondamentale per la documentazione dell’ultimo mezzo secolo di vita jazzistica, anche una testimonianza culturale “visiva” coinvolgendo i fotografi che hanno saputo con i loro scatti, investigare il jazz, la sua trama, i personaggi, le intime inclinazioni.
Sounding Pictures quindi, perché anche le immagini suonano.
Tutti i volumi, in formato long playing, sono stampati a colori, in tiratura limitata di sole 500 copie numerate a mano e cucite a macchina con un filo rosso.
"ELENA CARMINATI"
Elena Carminati
Elena Carminati è da anni uno dei fotografi più noti in Italia per il mondo del jazz. Una sua foto di Gerry Mulligan apre tra le altre il sito dedicato alla musica americana della Library of Congress di Washington e molti sono i musicisti che si sono rivolti a lei per avere sue fotografie in copertine o pubblicazioni, da Max Roach a Sonny Rollins, a Ornette Coleman. Sue foto appaiono su quotidiani, riviste specializzate, enciclopedie dischi e pubblicazioni, in Italia, Germania, Stati Uniti, Brasile. Una di queste “Gente del Jazz” – interamente dedicato al suo lavoro – era frutto di una più ampia collaborazione con BMW Italia che oltre alla pubblicazione ha curato una mostra di stampe in grande formato per le strade di Perugia(1999). Significativo è stato il suo contributo alle edizioni di Umbria Jazz e di Siena Jazz. Carminati fotografa il jazz cercando di cogliere il senso della musica dall’espressione dei protagonisti, restituendo nel ritratto l’emozione empatica che si crea insieme ai musicisti. Tra i quotidiani vanta collaborazioni con Il Giorno, il Corriere della Sera, La Repubblica e tra le pubblicazioni periodiche un lungo sodalizio con Musica Jazz, Jazz Forum e Jazz Italia. Molte sue fotografie hanno vestito le copertine della Red Records, della Black Saint e Soul Note. Personali e collettive a Milano, Bergamo, Perugia, Acireale. Con Vittorio Franchini, ha pubblicato per la Edel, Jazz Tales un volume di grande formato di ritratti scritti e fotografici, tradotto in diverse lingue.
Foto di Art Blakey, Dizzy Gillespie, George Benson, Miles Davis, Michel Portal, Gil Evans, Carla Bley, Ornette Coleman, Sonny Rollins, Gerald Wilson, Wynton Marsalis, Kenny Barron, Chet Baker e molti altri.
Elena Carminati è da anni uno dei fotografi più noti in Italia per il mondo del jazz. Una sua foto di Gerry Mulligan apre tra le altre il sito dedicato alla musica americana della Library of Congress di Washington e molti sono i musicisti che si sono rivolti a lei per avere sue fotografie in copertine o pubblicazioni, da Max Roach a Sonny Rollins, a Ornette Coleman. Sue foto appaiono su quotidiani, riviste specializzate, enciclopedie dischi e pubblicazioni, in Italia, Germania, Stati Uniti, Brasile. Una di queste “Gente del Jazz” – interamente dedicato al suo lavoro – era frutto di una più ampia collaborazione con BMW Italia che oltre alla pubblicazione ha curato una mostra di stampe in grande formato per le strade di Perugia(1999). Significativo è stato il suo contributo alle edizioni di Umbria Jazz e di Siena Jazz. Carminati fotografa il jazz cercando di cogliere il senso della musica dall’espressione dei protagonisti, restituendo nel ritratto l’emozione empatica che si crea insieme ai musicisti. Tra i quotidiani vanta collaborazioni con Il Giorno, il Corriere della Sera, La Repubblica e tra le pubblicazioni periodiche un lungo sodalizio con Musica Jazz, Jazz Forum e Jazz Italia. Molte sue fotografie hanno vestito le copertine della Red Records, della Black Saint e Soul Note. Personali e collettive a Milano, Bergamo, Perugia, Acireale. Con Vittorio Franchini, ha pubblicato per la Edel, Jazz Tales un volume di grande formato di ritratti scritti e fotografici, tradotto in diverse lingue.
Foto di Art Blakey, Dizzy Gillespie, George Benson, Miles Davis, Michel Portal, Gil Evans, Carla Bley, Ornette Coleman, Sonny Rollins, Gerald Wilson, Wynton Marsalis, Kenny Barron, Chet Baker e molti altri.
Video