CONSEGNA GRATUITA DA 39,90 EURO

CHIESE E SACRALITÀ DEL GOTICO

12,90 €

Disponibile, tempi di consegna: 2-5 giorni

Scopri la collezione che abbiamo pensato per te

Vai alla collana
"CHIESE E SACRALITÀ DEL GOTICO"

CHIESE E SACRALITÀ DEL GOTICO

Il sistema costruttivo gotico è lo sviluppo, portato alle sue estreme conseguenze, del sistema costruttivo romanico, ecco perché sembra di poterli rivedere insieme in ogni chiesa. Ed ecco perché il Gotico non sarebbe comprensibile se prima non ci fosse stato il Romanico. Da questo nuovo stile che si contrappone alla plasticità più antica scaturisce un gioco in cui la linea in tensione diventa l’elemento dominante che definisce lo slancio verso l’alto tipico delle cattedrali in modo fin quasi indipendente dall’altezza. Infatti, sono verso l’alto ma anche e soprattutto verso “l’Altro” questo slancio e questa tensione che si diffondono dal XII secolo in Europa e in Italia distinguendosi per verticalità, luce e leggerezza. Non sono più le spesse masse murarie a definire il complesso dell'edificio e della sua struttura, i protagonisti del Gotico sono un reticolo di differenti leggerezze fatto di archi rampanti, contrafforti, nervature sulle quali si scaricano le forze, mentre le grandi vetrate e gli immancabili rosoni creano pareti di luce sulle facciate. E all’esterno svettano torri, torrioni e pinnacoli. Lo vediamo con chiarezza a partire da Sant’Andre a Vercelli per giungere ? no a Orvieto, a Santa Maria di Collemaggio e Castel del Monte. Uno stile che si diversifica ma che mantiene ovunque la cifra dello sguardo dell’uomo al sacro e al Mistero.