CHIESE DI STILE BIZANTINO IN ITALIA
CHIESE DI STILE BIZANTINO IN ITALIA
Lo stile bizantino, dal punto di vista costruttivo, non si differenzia molto da quello romano, ma introduce una pianta diversa, quella detta “a croce greca”, con quattro bracci tutti uguali. Nella costruzione, inoltre, i mattoni sostituiscono le pietre. Sono però le bellissime cupole, l’arte orafa e gli splendidi mosaici che ne fanno il tratto distintivo di una spiritualità nuova e affascinante, destinata non a sostituire ma a contaminare quella preesistente sul nostro territorio. Perché, se il più importante esempio di architettura sacra bizantina rimane pur sempre la Basilica di Santa So?a, a Istanbul, il vento dell’Oriente spira tra le cupole e i mosaici di San Marco a Venezia, perla di bellezza sospesa sulle acque della laguna, ma anche a Milano e tra le magnificenze dorate di Ravenna e della Romagna, in un percorso che vira su Stilo, nelle aspre Serre calabresi, verso Otranto, sulle coste salentine di Puglia, per puntare alla Sicilia e giungere all’antico borgo di Assemini, in Sardegna. Sono queste alcune tra le testimonianze italiane di un’arte affascinante, di cui andiamo alla scoperta insieme a National Geographic.