AYU UTAMI: LE DONNE DI SAMAN
"AYU UTAMI: LE DONNE DI SAMAN"
16° VOLUME
AYU UTAMI
LE DONNE DI SAMAN
Ambientato negli anni Novanta e pubblicato per la prima volta nel 1998, poche settimane prima del rovesciamento della dittatura di Suharto, Le donne di Saman è un romanzo a più voci e con più traiettorie narrative che convergono. Laila, scrittrice e fotografa trentenne, assiste a un tragico incidente causato dalla negligenza dei sovrintendenti in un campo di trivellazione petrolifera. Questo la spinge a combattere – insieme all’amato Sihar, un operaio che ci lavora – contro le ingiustizie sociali, politiche, economiche e umane di cui l’Indonesia è piena. Nello stesso periodo entra in contatto con Saman, un affascinante ex prete passato dal seminario alla prigione per il suo impegno contro l’oppressione, in difesa dei diritti dei più deboli. Oltre a combattere per i loro ideali, Laila e le altre protagoniste del romanzo – la manager Ciok, la ballerina Shakuntala e l’avvocata Yasmin – vivono la questione della loro realizzazione come donne, all’alba di un femminismo finora assente dalle tradizioni e dalle convenzioni del Paese.
AYU UTAMI
LE DONNE DI SAMAN
Ambientato negli anni Novanta e pubblicato per la prima volta nel 1998, poche settimane prima del rovesciamento della dittatura di Suharto, Le donne di Saman è un romanzo a più voci e con più traiettorie narrative che convergono. Laila, scrittrice e fotografa trentenne, assiste a un tragico incidente causato dalla negligenza dei sovrintendenti in un campo di trivellazione petrolifera. Questo la spinge a combattere – insieme all’amato Sihar, un operaio che ci lavora – contro le ingiustizie sociali, politiche, economiche e umane di cui l’Indonesia è piena. Nello stesso periodo entra in contatto con Saman, un affascinante ex prete passato dal seminario alla prigione per il suo impegno contro l’oppressione, in difesa dei diritti dei più deboli. Oltre a combattere per i loro ideali, Laila e le altre protagoniste del romanzo – la manager Ciok, la ballerina Shakuntala e l’avvocata Yasmin – vivono la questione della loro realizzazione come donne, all’alba di un femminismo finora assente dalle tradizioni e dalle convenzioni del Paese.